
Oggi sono iniziati gli esami di maturità 2023, che segnano il ritorno alla normalità pre-Covid. Questa mattina, per i 536.008 studenti interessati, è stata svolta la prima prova scritta d’italiano, della durata di 6 ore, comune a tutti gli indirizzi. Alle 8.30, il ministero ha rilasciato il codice per decifrare le tracce d’esame.
Le tracce includono brani da opere di autori come Quasimodo e Moravia, ‘L’idea di nazione‘ di Federico Chabod, il libro testamento di Piero Angela intitolato ‘Dieci cose che ho imparato‘, un passaggio tratto da ‘Intervista con la storia’ di Oriana Fallaci, una lettera scritta all’ex ministro Patrizio Bianchi dal mondo accademico per la ripresa degli esami di maturità (nella tipologia C), e un testo di Marco Belpoliti tratto da ‘Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp‘.
Gli studenti dei comuni colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna sono stati esclusi dalla prima prova, così come dalla seconda e dalla eventuale terza. Per loro è previsto solo l’esame orale, secondo quanto stabilito nell’ordinanza del ministro Giuseppe Valditara. La valutazione degli studenti è affidata a 14.000 commissioni, composte da un presidente esterno, 3 membri esterni e 3 interni.
Verso metà mattinata, intorno alle 10:00, le tracce della prima prova di maturità 2023 saranno disponibili per intero. Domani sarà dedicato spazio alla seconda prova, che caratterizza i percorsi di studio specifici degli istituti.