
Le statuette che “lacrimano” o “sudano” da millenni sono un fenomeno affascinante che ha affascinato e incuriosito molte persone nel corso dei secoli. Tuttavia, la fisica moderna può fornire spiegazioni razionali per questi eventi, che spesso hanno a che fare con le proprietà dei materiali utilizzati nella costruzione delle statuette e con l’ambiente circostante.
Innanzitutto, è importante notare che molti di questi oggetti sono realizzati in materiali porosi come argilla o ceramica. Questi materiali assorbono l’umidità presente nell’aria circostante. Quando l’umidità si accumula all’interno della statuetta, può verificarsi un processo di condensazione, simile a quello che si verifica quando si formano gocce d’acqua su una superficie fredda. Questa condensazione può portare alla formazione di piccole gocce d’acqua che sembrano lacrime o gocce di sudore sulla superficie della statuetta.
Inoltre, l’umidità relativa dell’ambiente circostante può influenzare il processo di condensazione. Se l’umidità relativa è alta, cioè l’aria contiene una grande quantità di vapore acqueo, è più probabile che si verifichi la condensazione. Al contrario, se l’umidità relativa è bassa, la condensazione sarà meno probabile. Questo spiega perché alcune statuette sembrano “lacrimare” solo in determinate condizioni ambientali.
Un altro fattore da considerare è il calore. Le variazioni di temperatura possono causare la dilatazione e la contrazione dei materiali. Se una statuetta è esposta a fluttuazioni termiche, ad esempio durante il giorno e la notte, il materiale della statuetta si espanderà e si contrarrà di conseguenza. Questo movimento può creare microfessure o porosità nel materiale, consentendo all’umidità di infiltrarsi all’interno e causando la formazione di gocce d’acqua sulla superficie.
Infine, l’interazione tra l’umidità, la temperatura e la composizione chimica della statuetta può contribuire al fenomeno. Alcuni materiali, come alcune argille o pigmenti utilizzati nella decorazione delle statuette, possono reagire chimicamente con l’umidità o possono essere idroscopici, cioè in grado di assorbire l’umidità dall’ambiente. Questi processi chimici possono portare alla formazione di piccole quantità di acqua sulla superficie della statuetta.