
La capacità umana di parlare più di una lingua e di leggere vari sistemi di scrittura è stata studiata dagli scienziati del Paris Brain Institute e del centro di neuroimaging della CEA, NeuroSpin. Gli esperti hanno analizzato il cervello di 31 persone bilingue, sia inglese-francese che inglese-cinese, utilizzando la tecnologia di imaging a risonanza magnetica 7T.
La regione del cervello chiamata Visual Word Form Area (VWFA), che è essenziale per l’acquisizione della lettura, è risultata essere composta da aree corticali altamente specializzate per la percezione delle parole. Queste aree si attivano in modo intercambiabile durante la lettura in inglese e francese. Tuttavia, nei bilingui inglese-cinese, alcune aree corticali reagiscono in modo specifico agli ideogrammi cinesi e sembrano essere coinvolte nel riconoscimento facciale.
La capacità del cervello di apprendere lingue e sistemi di scrittura
I risultati della ricerca suggeriscono che la corteccia visiva si adatta alla lettura di diversi sistemi di scrittura. Inoltre, modella la specializzazione di certi gruppi di neuroni nel riconoscimento di un alfabeto. I cervelli dei bilingui hanno mostrato una suddivisione in piccole aree altamente specializzate per la percezione delle parole, invisibili alle tecniche di imaging convenzionali. Nei bilingui inglese-francese, tutte queste aree sono state attivate ugualmente per entrambe le lingue. Mentre nei bilingui inglese-cinese, alcune aree sono state stimolate solo dal riconoscimento dei logogrammi cinesi.
Imparare vari sistemi di scrittura è una sfida affascinante per il cervello umano. Ogni lingua ha il suo modo di trascrivere suoni e significati, e il cervello umano è in grado di adattarsi e sviluppare la capacità di navigare da un universo linguistico all’altro. Il cervello è molto flessibile e può essere modellato dall’istruzione, dall’esperienza, dalla cultura e dall’apprendimento.
La ricerca svolta dal Paris Brain Institute e NeuroSpin è molto importante perché permette di capire come funziona la percezione visiva della lettura e come il cervello umano si adatta ai diversi sistemi di scrittura. La lettura è un’abilità molto importante che usiamo ogni giorno ed è importante capire come funziona e come si sviluppa nel cervello umano.
Alcuni vantaggi di questa capacità
La ricerca ci aiuta anche a capire come l’istruzione e l’esperienza possono plasmare il cervello umano. I bilingui hanno la capacità di leggere in diverse lingue e sistemi di scrittura, il che li rende molto preziosi nel mondo moderno. È stato anche dimostrato che l’apprendimento delle lingue e la lettura migliorano la salute mentale e prevengono malattie come l’Alzheimer e la demenza.
In conclusione, la capacità umana di parlare più di una lingua e leggere più sistemi di scrittura è affascinante e supportata dalla ricerca. La ricerca del Paris Brain Institute e NeuroSpin mostra come il cervello umano si adatta e si modella per leggere diversi sistemi di scrittura. L’istruzione e l’esperienza sono molto importanti per lo sviluppo del cervello umano e possono modellarlo in modi affascinanti e inaspettati. Imparare le lingue e leggere è benefico per la salute mentale e dovrebbe essere promosso in tutto il mondo.