cani inclinare la testa comportamento animale
Perché i cani inclinano la testa di lato? Foto di Péter Göblyös da Pixabay

Chi ha un cane in famiglia sa che quello di inclinare la testa mentre ascolta alcuni suoni o la voce del padrone in determinati momenti, è un gesto familiare e molto comune. Ma vi siete mai chiesti perché i cani lo fanno?

Lo hanno fatto per noi un team di ricercatori ungheresi che ha condotto una ricerca, pubblicata nel 2021 sulla rivista Animal Cognition, sull’inclinazione della testa nei cani. È la prima indagine scientifica su questo comportamento dei nostri amici pelosi e ha portato alla conclusione che i cani possono inclinare la testa mentre ricordano i dettagli che trovano significativi.

 

Lo studio sul motivo per cui i cani inclinano la testa di lato

L’idea di questo studio è nata all’etologo Andrea Sommese dell’Università Eötvös Loránd di Budapest, autore principale dello studio. Nel 2021 Sommese aveva infatti condotto uno studio sulla capacità di apprendimento dei cani, in cui furono analizzati video da tutto il mondo in cui i proprietari chiedevano ai loro amici pelosi di prendere un giocattolo pronunciandone il nome.

Durante lo studio i ricercatori notarono che tutti i 40 esemplari, di razze diverse, che vi avevano preso parte, inclinavano la testa durante i test. I ricercatori hanno dunque iniziato a chiedersi perché lo facessero e quale né fosse la motivazione.

Dai risultati di questa nuova ricerca è emerso che i cani più dotati e che erano riusciti meglio nelle prove di apprendimento, inclinavano la testa nel 43% dei casi, mentre i cani meno dotati solo nel 2% dei casi.

 

Alla base di tutto è il suono

Come spiega però Sommese, questo non significa che “solo i cani dotati inclinano la testa mentre i cani normali non lo fanno mai. Anche loro lo fanno, alcuni più spesso di altri, ma in questa situazione specifica, quando il proprietario chiede un giocattolo, solo i cani dotati mostrano una bella inclinazione.” Sembra dunque che l’inclinazione della testa da parte del cane sia correlata ai suoni, e alle parole, che imparano a riconoscere come importanti.

Sommese aggiunge infatti che “i cani inclinano la testa in una serie di situazioni, ma sembra che lo facciano solo quando sentono qualcosa che è molto rilevante per loro. Sembra che questo comportamento sia fortemente associato alla percezione del suono, e potrebbe essere come un modo per cercare di “ascoltare più da vicino”, o forse quando sono un po’ confusi”.

Sembra invece che il lato verso cui inclinano la testa non sia correlato a qualcosa di specifico, semplicemente è il loro lato preferito. Proprio come gli umani in genere preferiscono usare una mano piuttosto che l’altra, i cani prediligono un lato del corpo nei movimenti correlati a molti comportamenti, come la zampa con cui raggiungono un oggetto, la direzione in cui preferiscono scodinzolare e anche la narice usano di più durante l’annusata.