Truffa online
Foto di Clint Patterson su Unsplash

Nuovo giorno, nuova truffa online. Nelle ultime ore, molte persone stanno ricevendo un’e-mail che li avvisa di un pagamento in sospeso nei loro confronti. Apparentemente sembra tutto normale, in realtà, si tratta di un astuto tranello per rubare soldi e dati. Scopriamo insieme come riconoscere la truffa e come difendersi al meglio.

Pare che i malintenzionati del web stiano affinando sempre di più le loro capacità di camuffare le truffe online. Sempre più e-mail fraudolente sono confuse per veritiere da migliaia di persone che, purtroppo, si rendono conto del tranello quando è già troppo tardi. Come già accennato, in questo articolo andiamo a darvi i punti precisi su come riconoscere questo la truffa dei “fondi in attesa” e starne alla larga.

 

Truffa online dei fondi in attesa: come difendersi

Il testo delle e-mail truffa non è sempre lo stesso, tuttavia, lo schema non cambia mai. Questa volta, il messaggio perviene in inglese. Nell’oggetto si legge “Your funds are waiting to withdraw“, ovvero, “I tuoi fondi sono in attesa di essere ritirarati“. All’interno della e-mail viene spiegato che mancano alcune informazioni personali per poter ricevere il pagamento in sospeso e, ovviamente si incita a cliccare su un link. Il tutto è anche corredato da un avviso che dice che si hanno solo 2 ore di tempo dall’arrivo dell’e-mail per poter inserire i dati e sbloccare il pagamento. Se si clicca sul link si arriva ad un sito malevolo che richiede una serie di dati, tra cui anche quelli del conto bancario. Inserendo il tutto non si riceverà nessun pagamento, anzi, i dati verranno usati a scopo malevolo e il conto verrà svuotato!

Truffa online fondi

Riconoscere truffe di questo tipo è fondamentale per non incorrere nelle spiacevoli conseguenze appena citate. Per quanto possano sembrare reali, tali e-mail hanno sempre dei campanelli d’allarme. Il primo è il testo. La maggior parte delle volte il testo presenta degli errori, anche molto banali, che non sarebbero mai presenti in comunicazioni ufficiali di pagamento (vedere la ripetizione del “You” nel messaggio in foto). Inoltre, è importante guardare sempre l’indirizzo e-mail che manda il messaggio. Quasi sempre questo è composto da numeri e lettere a caso, indizio che dà chiara indicazione che si tratta di un tranello. Tenendo conto di tutto ciò, semmai avete ricevuto una e-mail del genere, il consiglio è quello di non cliccare sul link e di cestinarla il prima possibile! Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.