leonardo
Foto di silvia maidagan su Unsplash

Leonardo da Vinci è universalmente riconosciuto come una delle menti più geniali della storia, famoso per i suoi risultati artistici, scientifici ed ingegneristici. La sua contribuzione alla fisica spesso viene trascurata, ma una scoperta recente rivela la sua comprensione della gravità.

Dei disegni perduti di da Vinci sono stati trovati nella collezione reale del Castello di Windsor, mostrando il suo interesse nelle leggi della gravità molto prima di Isaac Newton. I disegni mostrano una serie di esperimenti condotti da da Vinci per comprendere il comportamento dei corpi in caduta libera.

In un disegno in particolare, Leonardo mostra una sfera che rotola giù da una pendenza inclinata, tracciando una curva che dimostra la costanza dell’accelerazione. Questo dimostra che da Vinci aveva capito la legge di gravità universale ben prima che Newton la formulasse nel XVII secolo.

I disegni mostrano anche che da Vinci aveva una comprensione avanzata della dinamica dei corpi, evidente in un altro disegno che mostra una serie di sfere cadenti da diverse altezze. Inoltre, Leonardo aveva compreso il concetto di resistenza dell’aria, dimostrato in un disegno che mostra una piuma e un martello cadere nello stesso modo in assenza di aria.

L’impatto di queste scoperte è significativo, poiché sottolinea l’importanza di da Vinci come scienziato e il suo contributo alla fisica. Inoltre, dimostra che le sue idee erano ben avanti rispetto al suo tempo, aprendo la strada a ulteriori ricerche sulla fisica in seguito.

In conclusione, la scoperta di questi disegni perduti di da Vinci rivela il suo interesse e la sua comprensione della gravità molto prima di Newton. Questi disegni sottolineano la sua genialità come scienziato e dimostrano che le sue idee erano molto avanzate rispetto al suo tempo. La scoperta offre un’ulteriore prova della vasta portata del talento di da Vinci e della sua importanza come figura storica.