befana
Image by Moondance from Pixabay

La Befana è una figura presente nella tradizione popolare italiana e rappresenta una vecchina che, il 6 gennaio, porta doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. Ma qual è il significato di questa figura nell’immaginario collettivo?

Secondo le leggende, la Befana era una vecchina che, durante il viaggio dei Re Magi verso Betlemme, fu invitata a unirsi a loro ma rifiutò perché impegnata con le faccende domestiche. In seguito, pentitasi della sua scelta, decise di seguirli comunque, ma non riuscì a trovarli. Da allora, la Befana va in giro per il mondo il 6 gennaio, offrendo doni ai bambini nella speranza di incontrare Gesù Bambino.

Nell’immaginario collettivo, la Befana rappresenta quindi la generosità e l’amore incondizionato per i bambini. È anche vista come un simbolo della vecchiaia e della saggezza, poiché rappresenta una figura materna che veglia sui bambini e li protegge.

Oltre alla sua importanza simbolica, la Befana è anche parte di diverse tradizioni popolari in Italia. Ad esempio, in alcune regioni è usanza lasciare fuori dalla porta una calza o una scarpetta, che la Befana riempie di dolci e caramelle. Inoltre, durante la notte del 5 gennaio, molti bambini partecipano a feste a tema Befana, dove indossano costumi e giocano a giochi a lei dedicati.

In conclusione, la Befana è una figura amata e rispettata nell’immaginario collettivo italiano, rappresentando la generosità, l’amore incondizionato e la saggezza dell’età avanzata.