buoni-propositi
Questo è il motivo per cui i nostri propositi per il nuovo anno falliscono sempre

Molti di noi hanno l’abitudine di fare un elenco dei buoni propostiti per il nuovo anno come perdere peso, mangiare più sano o risparmiare più soldi. Se il tuo obiettivo è allenarti di più l’anno prossimo, probabilmente ti verrà in mente un piano flessibile per arrivarci. Ovvero, deciderai giorno per giorno se andare in palestra e cosa farete una volta lì. Ma, forse entro il mese di febbraio, avrai abbandonato completamente il tuo piano.

Perché succede? Per Sydney E. Scott, assistente professore di marketing della Olin Business School, “prepararsi al successo e attenersi a un obiettivo è difficile“. Se dovessi dare al tuo amico un consiglio per fare più esercizio fisico nel prossimo anno, “probabilmente diresti di non essere flessibili ma di capire in anticipo i dettagli del suo piano”, dice Scott.

Sarebbe un ottimo consiglio in quanto l’aggiunta di dettagli e struttura a un piano aiuta le persone a raggiungere i propri obiettivi. Allora perché scegliere un piano più dettagliato ed efficace per il tuo amico, ma non per te stesso?

 

I propositi per il nuovo anno non sempre si avverano

Nella sua nuova ricerca, Scott ed Elanor F. Williams, professore associato di marketing presso Olin, mostrano che le persone scelgono la flessibilità nei propri piani perché credono che la flessibilità sia più attraente. Le persone sanno che essere flessibili è meno efficace di un piano strutturato. Tuttavia, a loro piace l’idea di avere un margine di manovra nei loro piani.

In generale, “le persone danno ottimi consigli agli altri su come pianificare il successo, ma loro stessi non seguono quel consiglio“, afferma Scott. Ma scegliendo per se stessi un piano che difficilmente funzionerà, le persone seguono i loro cuori. “Dire alle persone di seguire le tue idee mentre decidono, o evidenziare che la struttura è un modo per rimanere in pista, li incoraggia anche a scegliere piani più strutturati per se stessi“, aggiunge Scott.

Durante uno studio sul campo, gli autori hanno utilizzato questo framework per aumentare le preferenze per piani di fitness rigidi. I risultati sono inquadrati in un articolo del Journal of Marketing Research, in cui gli autori suggeriscono alcune opzioni per aumentare le probabilità che le persone aggiungano struttura e dettagli ai propri piani.

Nello specifico, questa ricerca fornisce informazioni sulla psicologia della flessibilità e su come spingere i consumatori a prepararsi per il successo.

Ne parlo anche nella mia newsletter, alla quale puoi iscriverti qui.