intestino-sano-spezie-erbe
Photo by Merve Sehirli Nasir on Unsplash

Avere un intestino sano è importante, soprattutto a livello della flora intestinale. Per tenere in salute la suddetta, ci sono molte cose che si possono, ma si parla soprattutto di diete. Ce ne sono molte che possono aiutare in tal senso, ma nuovi studi hanno visto come se ne può aggiungere un’altra abbastanza particolare, un’alimentazione ricca di erbe e di spezie.

La flora presente nell’intestino è caratterizzata dalla presenza di batteri, virus e addirittura funghi. Quest’ultimi sono generalmente buoni e sono gli stessi che ci difendono dal possibile arrivo di quelli cattiva. In sostanza, il nostro corpo si è adattato a vivere con patogeni specifici, mentre gli altri possono essere un pericolo. Mantenere tutto questo sano quindi facilita il processo e le diete aiutano a riuscirci.

 

Spese ed erbe per l’intestino

Lo studio è stato portato avanti in modo abbastanza semplice. A due gruppi di persone simile sono state fornite le stesse diete che riflettevano quella media americana. A uno dei due gruppi sono stati aggiunti 0,5 grammi di spezie ed erbe mentre all’altro 6,6 grammi a pasto. Nello specifico parliamo di cannella, zenzero, cumino, curcuma, rosmarino, origano, basilico e timo. Dopo il periodo di un mese, è stata analizzata la flora tramite campioni di evacuazioni.

È stato visto come il secondo gruppo presentava una varietà maggiore in questo. Uno studio simile condotto sostanzialmente nello stesso modo ha notato come nel gruppo di persone con una dieta con più spezie c’erano presenti meno molecole pro-infiammatorie indicando quindi anche una protezione contro rischi infiammatori. In parole povere, una semplice aggiunta di spezie alla dieta può aiutare l’intestino e tutta la salute.