La cipolla è un alimento in grado di fornire una discreta quantità di micronutrienti importanti, tra cui la vitamina C, l’acido folico, la vitamina B6 ed il potassio. È anche estremamente efficace nel rafforzare il nostro sistema immunitario e alleviare i sintomi del raffreddore e dell’influenza.
Tra i composti benefici per il nostro organismo, presenti nella cipolla, vi è anche la quercetina, un potente antiossidante in grado di contrastare i danni dei radicali liberi nei capillari, aiutando nella prevenzione di alcune malattie cardiache.
La cipolla è un aiuto contro il cancro e le malattie cardiache
Alcuni studi hanno anche dimostrato che la cipolla può avere proprietà antitumorali in quanto protegge le cellule dallo stress ossidativo e sembra avere capacità di inibizione del tumore.
Le cipolle sono disponibili in diverse varietà, ognuna con un colore specifico, dal bianco e rosso al viola e al verde. I diversi colori delle cipolle sono dovuti ai pigmenti vegetali chiamati antociani o antoxantine. Questi pigmenti hanno un potere antiossidante, che aiuta a ridurre i danni alle cellule del nostro corpo aiutandoci nella protezione da malattie come il cancro e le malattie cardiache.
Un ingrediente versatile dai molteplici benefici per il nostro corpo
La cipolla è un ingrediente molto versatile e si utilizza nella preparazione di molti piatti. È inoltre un alimento povero di calorie e ricco di flavonoidi, composti noti per avere una serie di benefici per la salute che includono proprietà antitumorali, attività antipiastrinica, attività antitrombotica, effetti antiasmatici e antibiotici.
Inoltre, alcuni studi clinici hanno mostrato che il consumo di cipolle potrebbe aiutare a ridurre i fattori di rischio di ipertensione, livelli elevati di trigliceridi e infiammazione.
In caso non dovessimo amare particolarmente le cipolle o volessimo avere delle alternative, alcuni buoni sostituti della cipolla con un profilo nutrizionale simile sono scalogno, aglio, erba cipollina, porri e cipollotti.