viaggi-aereo-costosi-inquinamento
Photo by Philip Myrtorp on Unsplash

Molte cose al giorno d’oggi presentano una tassa particolare, la tassa sul carbonio che non è altro che quella spesa aggiuntiva pagata sul danno all’ambiente che l’oggetto, o il servizio, si porta dietro. C’è un qualcosa che però è priva del suddetto supplemento, i viaggi in aereo. Questo però è di fatto un problema e forse l’idea di implementare tutto questo sta diventando sempre più concreto.

 

Viaggi in aereo e tassa sul carbonio

Le tasse sul carbonio sono presenti su cose a cui molte persone non possono farne a meno, come il riscaldamento delle case e le macchine non elettriche. Non per tutti quest’ultime sono una possibilità in quanto il prezzo medio è molto più alto. Al tempo stesso però, i viaggi in aereo che spesso e volentieri non sono necessari presentano dei prezzi relativamente bassi proprio per l’assenza delle suddette tasse e questo andrebbe a colpire di più i ricchi a differenze delle altre manovre.

Sebbene l’inquinamento legati a mezzi di trasporto quali le auto sono in aumento, la scalata dell’inquinamento dei viaggi in aereo è ben più grande. Nel giro di 60 anni il livello delle emissioni è aumentato di quasi sette volte tanto, ma difficilmente viene fatto qualcosa per mitigarne il problema.

Si ipotizzano diversi modi di agire, come mettere tasse soprattutto su chi viaggia più spesso rispetto a chi viaggia di meno. Questo potrebbe però colpire fasce particolari di viaggiatori come migranti o chi lavora o studia lontano da casa. Non c’è una soluzione valida per tutti, ma tra questo e il costo dei carburanti, i viaggi in aereo saranno sempre più costosi.