diabete-tipo-uno-covid-bambini
Image by Tesa Robbins from Pixabay

Il Covid-19 e il diabete di tipo 1 ormai sono stati collegati in un numero enorme di studi. Le due patologie sembrano essere collegate a doppio filo visto che averne aumenta il rischio di contrarre la seconda o viceversa. Un’altra prova di questo riguarda una recente ricerca che ha scoperto come i bambini che sono stati infettati in precedenza dal SARS-CoV-2 e hanno sviluppato la malattia, hanno più possibilità di andare incontrare alla malattia autoimmune.

Lo studio si è basato sui dati di 1,1 milioni di bambini e adolescenti negli Stati Uniti che hanno avuto a che fare con il Covid-19 negli scorsi due anni. È stato visto come di fatto la percentuale di rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 in questi individui era maggiori che in altri. Questo indica come la malattia sia ancora un rischio, soprattutto chi è già suscettibile.

 

Diabete di tipo 1, Covid-19 e altre malattie

Non si parla solo di diabete però per i bambini che hanno contratto il Covid-19, c’è anche altro. In generale aumentava anche il rischio di andare incontro ad altre patologie e soprattutto infezioni polmonari. L’arco temporale medio in cui si è visto una maggiore suscettibilità dell’organismo è di sei mesi, abbastanza tra l’altro per rischiare di ammalarsi di nuovo.

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui l’organismo stesso inizia ad attaccare se stesso. Nello specifico il bersaglio diventano alcune cellule del pancreas responsabili della produzione dell’insulina. Non è una condizione reversibile quindi cercare di evitare il più possibile di prendere il Covid-19 rimane ideale.