
Il ciclo delle stagioni, soprattutto quelle astronomiche, non si interrompe mai; quindi, anche per quest’anno, dobbiamo prepararci a salutare l’estate con l’equinozio d’autunno. Ma in questo 2022, almeno dal punto di vista astronomico, avremo uno o due giorni d’estate in più rispetto alla media.
L’equinozio d’autunno 2022 sarà il 23 settembre
Per quest’anno infatti l’equinozio d’autunno è previsto per il 23 settembre, esattamente alle 03:04. Un po’ più tardi dunque rispetto alle più frequenti date del 21 e del 22 settembre. Anche nel 2023 sarà di nuovo il 23 settembre, mentre nel 2024, si ritornerà ad un più classico 22 settembre.
Anche se sappiamo che non sempre la data dell’equinozio combacia perfettamente con l’arrivo della stagione autunnale che, a livello meteorologico, a volte è già qui quando arriva l’equinozio, a volte tarda un po’.
Si allungano le notti e si accendono le luci
Cosa certa è, che anche per il 2022, con l’equinozio siamo nell’autunno astronomico e si avranno quindi giornate più corte e meno sole. Le ore di luce iniziano a diminuire e già verso le 19:00 circa inizia a calare l’ombra, mentre d’estate c’è luce anche fino alle 21:00.
Nella notte dell’equinozio, la notte ed il giorno dureranno entrambe 12 ore con l’allineamento tra la Terra ed il Sole. Da questo momento in poi invece, il Sole lascerà più posto alla notte e gradualmente le giornate si faranno più corte e le notti più lunghe.
In autunno e verso l’inverno consumeremo dunque più corrente elettrica per l’illuminazione, almeno fino a che le giornate non si faranno un po’ più lunghe andando verso l’equinozio di primavera.