
Samantha Cristoforetti sarà la prossima comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Assumendo questo ruolo, AstroSam diventerà il quinto comandante europeo, dopo gli astronauti dell’ESA Frank De Winne, Alexander Gerst, Luca Parmitano e Thomas Pesquet. E sarà la prima donna europea a ricoprire tale posizione.
Samantha Cristoforetti si è detta “onorata della mia nomina a comandante e non vedo l’ora di attingere all’esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare in orbita un team molto capace”.
Per i membri di ESA e ASI Samantha Cristoforetti è la scelta giusta
Secondo David Parker, Direttore dell’Esplorazione Umana e Robotica dell’ESA, la nomina di Samantha Cristoforetti è la scelta giusta in quanto ritiene che “il bagaglio di conoscenze ed esperienze di Samantha la rende un’ottima candidata per questo ruolo. Come prima donna europea a ricoprire la carica di comandante, spinge ancora una volta in avanti i confini della rappresentanza femminile nel settore spaziale”.
Anche il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giorgio Saccoccia, è entusiasta della scelta che è “motivo di particolare orgoglio per l’Italia e per l’Europa. Un incarico di tale valore affidato per la seconda volta a un astronauta di nazionalità italiana è anche la conferma del ruolo e dell’importanza che riveste il nostro paese nell’esplorazione dello Spazio e nelle attività spaziali internazionali”.
“Come prima donna europea a ricoprire la carica di comandante della Stazione Spaziale Internazionale, Samantha sarà ancora una volta fonte d’ispirazione per le giovani generazioni”, ha aggiunto il capo dell’ASI.
Anche il Direttore Generale dell’ESA, Josef Aschbacher, condivide la scelta di Samantha Cristoforetti come prossimo comandante della ISS, al posto del russo Oleg Artemyev. “La scelta di Samantha come comandante dimostra chiaramente la fiducia e il valore che i nostri partner internazionali ripongono negli astronauti dell’ESA. Durante la missione Minerva, ha contribuito notevolmente ai successi scientifici e operativi della Stazione e il lavoro intenso continuerà ora sotto il suo comando”, ha dichiarato Aschbacher.
Il delicato ruolo di comandante nello Spazio
“Sono lieto che la programmazione sia cambiata in modo tale che a Samantha possa di nuovo essere assegnata la posizione di comandante”, afferma Frank De Winne, rappresentante dell’ESA al consiglio per la scelta delle cariche, Capo del Centro Europeo Addestramento astronauti (EAC) e Responsabile di programma della ISS. “Ha il nostro pieno appoggio per svolgere questo importante ruolo di leadership. Non c’è dubbio che la sua direzione garantirà ulteriori successi alla missione”.
Quella che occuperà Cristoforetti è infatti una posizione è fondamentale per il continuo successo della ISS. Sarà infatti responsabile dell’equipaggio, della comunicazione con i team a terra e della gestione di potenziali situazioni di emergenza a bordo. Un ruolo sicuramente impegnativo, ma che siamo sicuri che AstroSam affronterà con competenza e grinta, come in tutte le sue missioni.