American Airlines e Boom Supersonic hanno annunciato oggi l’accordo della compagnia aerea per l’acquisto di un massimo di 20 aeromobili Overture, con un’opzione per ulteriori 40. American ha pagato un deposito non rimborsabile sui 20 aeromobili iniziali.
L’Overture di Boom Supersonic introdurrebbe un nuovo importante vantaggio di velocità nella flotta americana. Secondo i termini dell’accordo, Boom deve soddisfare i requisiti operativi, di prestazione e di sicurezza standard del settore, nonché le altre condizioni consuete di American prima della consegna di qualsiasi Overture. “Guardando al futuro, i viaggi supersonici saranno una parte importante della nostra capacità di offrire servizi ai nostri clienti“, ha affermato Derek Kerr, Chief Financial Officer di American. “Siamo entusiasti di come Boom plasmerà il futuro dei viaggi sia per la nostra azienda che per i nostri clienti“.
Un amarcord del caro, vecchio Concorde
A luglio, Boom ha rivelato il progetto di produzione finale di Overture, che dovrebbe essere lanciato nel 2025 e trasportare i suoi primi passeggeri entro il 2029. Si prevede che Overture trasporterà passeggeri a una velocità doppia rispetto al più veloce aereo commerciale di oggi. È progettato per trasportare da 65 a 80 passeggeri a Mach 1,7 sull’acqua – o il doppio della velocità degli aerei commerciali più veloci di oggi – con un’autonomia di 4.250 miglia nautiche. Volare da Miami a Londra in poco meno di cinque ore e da Los Angeles a Honolulu in tre ore sono tra le tante possibilità.
“Siamo orgogliosi di condividere la nostra visione di un mondo più connesso e sostenibile con American Airlines“, ha affermato Blake Scholl, fondatore e CEO di Boom. “Riteniamo che Overture possa aiutare American ad approfondire il suo vantaggio competitivo in termini di rete, fedeltà e preferenza generale delle compagnie aeree attraverso i vantaggi che cambiano il paradigma di dimezzare i tempi di viaggio“. Boom deve ancora specificare il suo motore sul velivolo supersonico Overture.
Specifiche di Ouverture
• Velocità di crociera: Mach 1,7 supersonico, Mach 0,94 subsonico;
• Portata: 4.250 nm a pieno carico;
• Passeggeri: 65–80;
• Dimensioni esterne: Lunghezza: 61 m, Apertura alare: 32 m, Altezza: 11 m;
• Dimensioni interne: 24 m di lunghezza, fino a 2 m di altezza al corridoio;
• Struttura del velivolo: fusoliera composita, ala, verticale e orizzontale;
• Ala: gabbiano con controllo digitale del flap del bordo anteriore e posteriore;
• Controlli di volo: 4x fly-by-wire digitali ridondanti su 2 LRU;
• Motopropulsore: 4x turbofan a bypass medio 100% compatibile SAF;
• Rumore della comunità aeroportuale: ICAO Capitolo 14 / FAA Stage 5.