
In questo mese per gli appassionati di astronomia e di scienze spaziali, il calendario si fa davvero ricco. Sarà infatti possibile osservare l’ultima superluna del 2022, Saturno in splendida forma e l’atteso sciame meteorico delle Perseidi. In oltre ad agosto è previsto anche il lancio della missione Artemis della NASA.
Superluna e pioggia di stelle: i primi eventi in calendario per gli appassionati di astronomia
Andiamo dunque con ordine nel calendario astronomico di questo agosto 2022. L’11 agosto sarò la sera dell’ultima delle tre superlune del 2022. La luna piena di questo mese infatti apparirà un po’ più grande e luminosa della tipica luna piena, in quanto il nostro satellite si trova al suo perigeo. Nell’emisfero boreale raggiungerà il suo punto più luminoso quando starà per tramontare.
E sarà proprio questa superluna a disturbare lo spettacolo delle Perseidi, la più attesa e consistente pioggia di stelle cadenti dell’anno. Secondo la NASA, le Perseidi generano tra le 50 e le 100 meteore all’ora nel momento del picco, che sfortunatamente cade proprio dalla notte dell’11 agosto alla mattina del 12 agosto di quest’anno, secondo l’American Meteor Society. Purtroppo dunque, il bagliore luminoso della superluna ci impedirà di vedere la maggior parte4 delle meteore, tranne le più luminose e spettacolari.
Più avanti nel mese è il momento di Saturno
Saturno sarà in splendida forma il 14 agosto, quando si troverà all’opposizione. Il pianeta con i suoi anelli dunque ci sembrerà un pochino più grande e più luminoso del solito. Si potrà facilmente osservare Saturno ed i suoi anelli con un telescopio o almeno con un binocolo, a partire dal crepuscolo nel cielo sud-orientale del 14 agosto.
A fine mese potrebbe avvenire il lancio della missione Artemis della NASA
La NASA potrebbe lanciare la sua prossima grande missione lunare, Artemis 1, il 29 agosto. Artemis 1 è la prima parte del piano della NASA per portare nuovamente gli astronauti sulla Luna. Questa prima missione del programma Artemis, sarà incentrata sul volo di prova senza equipaggio della navicella spaziale Orion intorno alla Luna.
Verrà utilizzato per il lancio il nuovo Space Launch System Rocket, che secondo la NASA sarà il razzo più potente al mondo al momento del lancio. Se la missione avrà successo, la NASA lancerà la missione Artemis 2, con astronauti a bordo, entro il 2024.