
La prima giornata della WorldWide Developer Conference 2022 (WWDC 2022) di Apple è stata ricca di sorprese. L’azienda, ha deciso di presentare, non solo software, ma anche 2 prodotti hardware! In questo articolo, andiamo a fare il punto della situazione su tutte le novità.
La WWDC 2022 è diventata oramai un simbolo della mela morsicata. Solitamente, l’azienda sfrutta il primo giorno dell’evento per l’esclusiva presentazione di prodotti software. Quest’anno, ha voluto abbondare aggiungendo a questi, ben 2 prodotti hardware, due nuovi MacBook! Curiosi di scoprire tutte le novità dell’evento? Andiamo a vederle.
Apple: le novità presentare alla WWDC 2022
iOS 16
Senza dubbio la novità più attesa dell’evento. iOS 16 è il nuovo sistema operativo per iPhone. Dobbiamo dire che, questa volta, Apple ha davvero superato le aspettative. Parliamo, senza dubio, di uno degli aggiornamenti più consistenti degli ultimi anni. Tra le novità disponibili troviamo:
- Personalizzazione avanzata della schermata Home;
- Possibilità di creare più schermate di blocco;
- Nuova funzione “Attività in tempo reale” per seguire eventi live dalla schermata di blocco;
- Full immersion completamente rinnovate;
- Libreria foto condivisa di iCloud per condividere album e foto con amici e parenti;
- Nuove funzionalità nell’app “Messaggi”;
- Innovativo sistema di autenticazione tramite passkey;
- Nuove funzionalità nell’app “Mail”;
- Migliorie di privacy e sicurezza;
- Aggiunta di nuove funzioni smart.
Quelle appena elencate, sono solo una parte delle novità che il nuovo iOS 16 porta con sé. L’update è compatibile con iPhone 8 e successivi ed è attualmente disponibile solo in beta per gli sviluppatori. Entro il prossimo mese, verrà rilasciata la prima beta pubblica. Il debutto ufficiale è previsto in autunno.
iPadOS 16
Il sistema operativo per iPad fa un grosso salto in avanti. Oltre ad acquisire la maggioranza delle funzioni presenti in iOS 16, Apple ha pensato ad una serie di funzioni ad-hoc volte a rendere i dispositivi dei veri e propri computer. Tra le novità esclusive abbiamo:
- Funzione “Stage Manager” per ridimensionare le finestre a proprio piacimento e lavorare al meglio a più progetti contemporaneamente;
- Nuove modalità per lo schermo;
- Introduzione dell’app “Meteo” nativa;
- Funzioni evolute per i giochi;
- Supporto per app di livello desktop;
- Funzioni smart dedicate.
Il sistema operativo è attualmente disponibile in beta per gli sviluppatori. La beta pubblica dovrebbe arrivare entro il prossimo mese. Il debutto ufficiale è previsto in autunno.
watchOS 9
watchOS 9 rende Apple Watch più funzionale che mai. Tra le novità presenti troviamo:
- App “allenamento” più ricca di funzioni;
- Introduzione dell’app “Farmaci”;
- Dati più dettagliati in merito alla qualità del sonno;
- Nuovi quadranti;
- Nuove funzioni di accessibilità.
L’update è attualmente disponibile solo in fase beta per sviluppatori, la beta pubblica dovrebbe arrivare entro il prossimo mese. Il lancio ufficiale è previsto in autunno.
macOS Ventura
macOS Ventura porta i Mac su un altro livello. Il sistema operativo apporta migliorie su tutti i fronti e aggiunge alcune interessanti novità, come:
- Migliorie all’interno dell’app “Mail”;
- Ricerca immagini potenziata;
- Introduzione delle passkey per maggiore sicurezza nelle autenticazioni;
- Nuove funzioni all’interno dell’app “Messaggi”;
- Introduzione di “Stage Manager” per organizzare meglio le finestre aperte;
- Continuity per la fotocamera;
- Funzioni evolute per i giochi;
- Nuove funzioni di accessibilità
L’update è attualmente disponibile solo in fase beta per sviluppatori, la beta pubblica dovrebbe arrivare entro il prossimo mese. Il lancio ufficiale è previsto in autunno.
MacBook Air e MacBook Pro con chip M2
I due prodotti hardware presentati nel corso dell’evento sono stati 2 Mac tanto attesi, MacBook Pro 13″ e MacBook Air. Se il primo rimane esteticamente uguale al predecessore, lo stesso non si può dire per il secondo. Entrambi i modelli montano il nuovo chip M2, il primo della seconda generazione di processori lanciati dalla mela morsicata. Grazie a questo, i nuovi portatili raggiungono prestazioni a dir poco mozzafiato. Come accennato, MacBook Pro M2 continua a riproporre il design del modello precedente. MacBook Air, invece, ha un design completamente rinnovato. Prendendo ispirazione dai design dei nuovi iMac e dei nuovi MacBook Pro di fascia alta, ciò che ne è uscito è qualcosa di pazzesco.
Il modello Pro parte da un prezzo di 1629,00 euro. MacBook Air, invece, parte da un prezzo di 1529,00 euro. Entrambi i device saranno disponibili all’acquisto il mese prossimo.
Ph. credit: Apple.com