dinosauri
Image by Michael Watts from Pixabay

Gli oceani della Terra hanno subìto cinque estinzioni di massa, presto forse sei. Tuttavia, e senza dubbio, la più nota è quella avvenuta 200 milioni di anni fa, tra il Giurassico e il Cretaceo, la cui firma è quella dell’asteroide Chicxulub. Finora, tutti i reperti fossili di plancton e creature marine suggerivano che il riscaldamento globale causato da un tale evento avesse reso gli oceani acidi e inospitali. Un inaspettato fossile “fantasma” ha ribaltato questa teoria.

Una scoperta che dobbiamo al team internazionale formato dall’Università di Londra, dal Museo Svedese di Storia Naturale, dall’Università di Firenze e dal Museo di Storia Naturale di Londra.

 

Fossili di plancton all’interno di altri fossili

Scavando le rocce del Giurassico e del Cretaceo, il team ha trovato accidentalmente un paio di impronte microscopiche. Nonostante il loro aspetto irregolare, queste sembravano essere “cocolitofori”. Si tratta di un tipo di plancton unicellulare che era vitale negli oceani milioni di anni fa, prima della caduta dell’asteroide Chicxulub. Pertanto, hanno smesso di analizzare le rocce per concentrarsi su queste tracce fantasma.

I coccolitofori, come il plancton e le fanerogame marine, fornivano gran parte dell’ossigeno con cui respiravano le creature marine. Sono una parte importante del fondo marino, poiché bloccano il carbonio nei sedimenti oceanici. Tuttavia, nel giurassico avevano perso le tracce. Per tutto questo tempo si pensava che fosse dovuto ai fossili di plancton bruciati o distrutti durante il riscaldamento globale del Cretaceo. Ma ora è chiaro che i coccolitofori non si sono estinti, ma hanno avvolto le loro cellule in placche calcaree chiamate “coccoliti”. Il raggiungimento di questo obiettivo passa inosservato per milioni di anni.

 

Cosa ci dicono questi fossili di plancton sul riscaldamento globale preistorico?

Analizzando questi campioni fossili, il team si è reso conto che il plancton era stato colpito da tre rapidi eventi di riscaldamento globale. Il primo, chiamato T-OAE, si è verificato 183 milioni di anni fa nel Regno Unito, Germania, Giappone e Nuova Zelanda. Il secondo, chiamato OAE1a, 120 milioni di anni fa in Svezia. E l’ultimo OAE2, solo 94 milioni di anni fa in Italia. Tutti appartenenti al periodo giurassico e cretaceo.

La cosa curiosa è che nessuno di questi eventi climatici ha spazzato via i coccolitofori. Nonostante le loro dimensioni estremamente ridotte, meno di cinque millesimi di millimetro, la morfologia di questi nanoplancton era intatta. Tanto che le lastre originali erano ancora perfettamente visibili sulla roccia. Con il quale il team ha concluso che il plancton era abbondante anche dopo la caduta del meteorite e l’aumento della temperatura negli oceani. “Li abbiamo trovati conservati su superfici polliniche fossilizzate. Normalmente, i paleontologi cercano solo i coccoliti fossili stessi e, se non ne trovano, spesso presumono che queste antiche comunità di plancton siano crollate“, spiega Vivi Vajda, professore al Museo Svedese di Storia Naturale.

Essendo una delle poche specie vegetali sopravvissute, le era impossibile rifornire di ossigeno l’intero fondale marino. E di conseguenza, la maggior parte delle specie animali è morta. Questi fossili di plancton ci mostrano che la documentazione preistorica a volte può essere fuorviante quando si tratta di comprendere il riscaldamento globale.

Molto probabilmente, questi nanofossili si trovavano in molte rocce del Cretaceo. Ma le loro minuscole dimensioni e la loro naturale modalità di conservazione li facevano sembrare dei “fantasmi”. Almeno ora sappiamo qualcosa di più sul periodo giurassico e cretaceo. E soprattutto il plancton che attualmente impedisce ai nostri oceani di subire un’altra estinzione di massa.