
Un bagliore blu fluorescente è stato avvistato lungo le coste di Sai Kung lo scorso marzo in un fenomeno noto come “lacrime blu”. Causato da un organismo unicellulare chiamato Noctiluca scintillans, il bagliore ha illuminato la High Island Reservoir East Dam, Pak Lap Wan e Po Pin Chau a Sai Kung.
Il fenomeno suggestivo ha attirato i “cacciatori di lacrime”, ovvero coloro che inseguono il bagliore bioluminescente ovunque si trovino, che hanno fotografato la costa blu brillante e caricato foto online.
Il bagliore si è manifestato presso la diga orientale del bacino idrico di High Island. Era notte fonda quando, improvvisamente, si è prodotta la soave luce blu mentre le onde hanno continuato a sferzare la riva del mare. Chi l’ha vista ha dichiarato che la scena era magnifica e sbalorditiva.
Un fenomeno da vedere almeno una volta nella vita
Conosciuto anche come “mare di stelle” o “scintillio del mare”, il bagliore blu è stato dichiarato dalla CNN una delle 15 meraviglie del mondo. Ma le lacrime, seppur maestose, sono in realtà legate all’inquinamento delle acque causato dalle attività umane. Il fenomeno è causato quando il Noctiluca reagisce ad alte concentrazioni di azoto e fosforo, sostanze chimiche abbondanti nell’inquinamento agricolo e nelle acque reflue domestiche.
Sebbene il Noctiluca non produca sostanze chimiche nocive, l’organismo può indirettamente esacerbare l’accumulo di tossine delle alghe nell’acqua di mare. La loro crescita vicino alla superficie dell’acqua può anche esaurire i livelli di ossigeno, causando la morte di altri organismi e interrompendo l’ecosistema.