san valentino cena consigli
Foto di Christine Sponchia da Pixabay

Se per San Valentino volete sorprendere il vostro partner con una romantica e gustosa cena e mirate e prenderlo per la gola, ecco alcuni consigli per una perfetta cena romantica. Magari, perché no, a base di cibi afrodisiaci.

Cucinare per chi amiamo è infatti uno dei modi migliori per dimostrarglielo. Mettere impegno e dedizione in qualcosa che sia volto a soddisfare il palato altrui, è un bel gesto di amore e cura verso il proprio amato o la propria amata, e generalmente è sempre apprezzato. Inoltre creeremo un magico momento a due per coccolarsi e prendersi cura l’uno dell’altro.

Potrebbe essere una bella cena a sorpresa, o un momento da condividere a pieno sin dalle fasi di preparazione. Cucinare insieme e gustare poi i frutti del lavoro di coppia, potrebbe infatti essere un ottimo modo per consolidare il rapporto.

 

I segreti per il perfetto menù di San Valentino

Ma quali sono i segreti per un perfetto menù di San Valentino? Come prima cosa meglio scegliere piatti che non siano troppo elaborati, e puntare su un menù romantico, sfizioso e leggero. Che si tratti di piatte a base di pesce, carne o vegetariani, l’importante è che siano facili da realizzare e gustosi, così da concentrarsi sull’atmosfera romantica della cena, senza troppe preoccupazioni sulla riuscita.

Un’ottima idea è anche quella di scrivere il menù da porre sulla tavola, apparecchiata con cura e semplicità, e creare ad esempio un invito, scritto a mano magari. Per il menù vero e proprio si può puntare su piatti semplici ma d’effetto, con antipasti sfiziosi, primi e secondi leggeri e dolci romantici e golosi. Un esempio di menù può essere ad esempio un semplice antipasto di ostriche, magari accompagnate da champagne, un primo con frutti di mare ed agrumi, e un secondo d’effetto e leggero come l’aragosta o il tonno.

Ovviamente sulla tavola di San Valentino non possono mancare degli ingredienti afrodisiaci. Tra questi vi sonno alcuni anche di grande impatto come i frutti di mare, il caviale, il tartufo, le ostriche, il cioccolato e le noci. Magari conditi con peperoncino o semi di papavero, anch’essi afrodisiaci.

 

Gli antipasti, il biglietto da visita di un menù

Ma andiamo con ordine iniziando dai consigli per gli antipasti. Più che un vero e proprio antipasto, potrebbero essere più d’effetto vari piccoli sfizi, come una sorta di aperitivo, magari accompagnati da uno spritz.

Oppure si può optare per le più classiche ostriche e champagne o delle capesante gratinate. Riguardo alle ostriche, una valida alternativa alle classiche crude, possono essere anche cotte, o fritte, oppure con aceto e scalogno.

Un altro antipastino d’effetto e semplicissimo da realizzare, possono essere dei crostini o delle tartine con caviale, magari accompagnati da un bicchierino di vodka ghiacciata per accendere subito l’atmosfera.

 

Il primo perfetto per San Valentino

Per il primo invece possiamo scegliere due diverse strade, possiamo puntare su qualcosa d’effetto che sia il protagonista della serata, oppure preparare un piccolo assaggino che permetta di godersi il secondo ed il dolce senza appesantirci.

Alcuni idee di primi piatti veloci da realizzare ma molto gustosi possono essere ad esempio dei tagliolini o un risotto al caviale, delle pappardelle con tartufo oppure un primo a base di frutti di mare, come cozze e vongole, arricchito però dalla bottarga, un altro degli ingredienti afrodisiaci.

La bottarga infatti aiuta la produzione di endorfine, quelle sostanze chimiche prodotte dal cervello durante gli sforzi fisici e dotate di una potente attività eccitante e che inducono una sensazione di piacere e benessere.

 

Secondi leggeri e gustosi: lasciamo spazio per il dolce!

Per quanto riguarda invece il secondo, meglio tenersi leggeri e accompagnarlo con un contorno che non sia troppo sovrastante. Oppure si può optare di concludere la cena e prepararsi al dolce con una selezione accurata di formaggi, magari da abbinare con marmellate, composte, mostarde o miele.

Se quello che si sta per concludere è un menù raffinato a base di pesce, un secondo molto gustoso e d’effetto, ma allo stesso tempo leggero, può essere un bel filetto di tonno. Semplice e veloce da preparare si può scegliere di prepararlo con diversi ingredienti afrodisiaci come il sesamo e i semi di papavero. Questi ultimi erano considerati afrodisiaci già dai romani che li aggiungevano ad una bevanda servita agli sposi novizi prima della luna di miele.

 

Il dolce non può mancare sulla tavola a San Valentino

Ovviamente un menù di San Valentino che si rispetti non può non concludersi con un dolce. Il dolce è il re dei romantici e quasi un simbolo di San Valentino, la festa in cui il cioccolato è il protagonista indiscusso. Un dolce al cioccolato è dunque quasi d’obbligo.

Ma se il cioccolato non dovesse incontrare i nostri gusti, si può optare ad esempio per un dolce alla frutta, magari con della meringa e accompagnato da panna montata. La combinazione vincente potrebbe comunque essere quella tra cioccolato e peperoncino, un mix di dolcezza e piccantezza perfetto per concludere la cena di San Valentino.