calamaro-gigante
Photo by Will Turner on Unsplash

L’identità del calamaro gigante che ha causato l’inabissamento di un traghetto nel 2011 è stata rivelata grazie ad una spedizione di OceanX, avvenuta nel 2020 a nord del Mar Rosso. Il team che era a bordo ha localizzato il traghetto nella regione utilizzando le tecnologie di bordo, ma è rimasto scioccato nel constatare la presenza di un enorme calamaro, che nuotava verso la la loro imbarcazione prima di fuggire in fretta.

Attraverso le riprese che sono state fatte, il team è riuscito a riprendere le immagini dello strano esemplare, cercando di risolvere l’annoso dibattito. Ha fornito l’appoggio della propria esperienza lo zoologo Michael Vecchione del Museo Nazionale di Storia Naturale dello Smithsonian, a Washington. “Siamo stati bombardati dal gigante viola“, ha raccontato Mattie Rodrigue, leader del programma scientifico di OceanX.

 

Calamari “volanti”

Il nome della specie è Sthenoteuthis oualaniensis. I calamari volanti viola si trovano negli oceani Pacifico e Indiano e possono essere identificati da un grande organo di luce gialla visibile negli individui più grandi. Hanno dimensioni variabili – da nane a giganti, quando questa raggiunge la misura di circa 2 metri di lunghezza. E, probabilmente, questa creatura rientra proprio in quest’ultima categoria.