Un team di scienziati ha scoperto che la piccola carica elettrica creata dalle api stimola alcuni fiori a rilasciare il loro dolce profumo. Questa caratteristica potrebbe essersi evoluta nelle piante per massimizzare l’efficacia delle sostanze chimiche attraenti che rilasciano. L’autrice principale dello studio, Clara Montgomery, ha spiegato che “i fiori hanno una scorta limitata di questi profumi, quindi ha senso che li rilascino solo quando i loro impollinatori sono nelle vicinanze“. Alla fine, “vale la pena fare pubblicità solo quando sai di avere un pubblico”.
I profumi sono usati anche dagli insetti che vogliono mangiare o deporre le uova sulla pianta, quindi è fondamentale aumentare la probabilità di attirare solo gli impollinatori.
La ricerca
Il team ha misurato la piccola carica elettrica trasportata da ciascuna ape e la quantità del principale attrattivo chimico – la benzaldeide – rilasciata dai fiori di Petunia integrifolia in risposta alle visite di questi impollinatori. Secondo i risultati, i fiori visitati dalle api in volo libero hanno mostrato un aumento significativo della produzione di elementi chimici, a differenza dei fiori toccati con un’asta metallica caricata elettricamente, che non ha mostrato alcun aumento.
Quando toccate con una sfera carica elettricamente (con una carica equivalente a circa cinque api), le emissioni di profumo dai fiori sono aumentate in modo significativo, quasi raddoppiando il volume medio del profumo.
Gli scienziati sanno da tempo che gli impollinatori portano cariche elettriche positive, ma questa è la prima dimostrazione di piante che usano questa carica a loro vantaggio. “Le frequenti visite di impollinatori al fiore causerebbero un accumulo di carica, che potrebbe superare una soglia di rilascio di odore. Gli insetti sono gli impollinatori dominanti negli agroecosistemi. Più comprendiamo le interazioni impollinatore-pianta, meglio possiamo preservare gli insetti impollinatori e garantire la sicurezza alimentare“, hanno scritto gli autori dello studio, pubblicato su The Science of Nature.