Come siamo soliti sapere passare ore ed ore seduti alla scrivania, magari per lavoro, non fa molto bene alla nostra salute, ma quanto esercizio sarà necessario per contrastare l’impatto negativo sulla nostra salute? Uno studio del 2020 ha suggerito che dovrebbero bastare almeno 30-40 minuti al giorno. Fino a 40 minuti di attività fisica da vigorosa a moderata è la giusta quantità per bilanciare almeno 10 ore di seduta immobile.
Qualsiasi quantità di esercizio, soprattutto se fatto in piedi, può aiutare in una certa misura. Questi dati fanno parte di una meta-analisi su nove studi precedenti, coinvolgendo circa 44.370 persone in quattro paesi diversi. L’analisi ha rilevato che il rischio di morte tra le persone con uno stile di vita sedentario è aumentato con il diminuire dell’attività fisica.
Seduta immobile, quanto è necessario l’esercizio per contrastare questa condizione
Negli individui attivi che svolgono circa 30-40 minuti di attività fisica di intensità da moderata a vigorosa, l’associazione tra tempo di sedentarietà elevato e rischio di morte non è significativamente diversa da quelli con tempi di sedentarietà bassi. Camminare a passo svelto, andare in bicicletta e fare giardinaggio può ridurre il rischio di morte prematura. Nel novembre 2020 questo studio è stato pubblicato in un’edizione speciale insieme ad alcune linee guida relative alla pandemia globale.
Le persone possono ancora proteggere la propria salute e compensare gli effetti dannosi dell’inattività fisica. Come sottolineano queste linee guida, tutta l’attività fisica conta e qualsiasi quantità è meglio di niente. La ricerca basata sui fitness tracker è ampiamente in linea con le nuove linee guida dell’OMS, che raccomandano 150-300 minuti di intensità moderata o 75-150 minuti di attività fisica di intensità vigorosa ogni settimana per contrastare il comportamento sedentario.
Salire le scale invece di prendere l’ascensore, giocare con bambini e animali domestici, fare yoga o ballare, camminare e andare in bicicletta sono tutti proposti come modi in cui le persone possono essere più attive. Ovviamente formulare raccomandazioni per qualunque fascia d’età è davvero complicato anche se l’intervallo dei 40 minuti di attività si adatta alle linee guida.
Sebbene queste linee guida riflettano la miglior scienza disponibile, ci sono alcune cose che ancora devono essere spiegate. Ancora non è chiaro dove sia il limite dello stare troppo seduti, ma questo è ancora un campo frenetico tutto da scoprire.
Foto di Free-Photos da Pixabay