Gli archeologi hanno scoperto lo scorso anno i resti di una coppia che, abbracciata nella stessa tomba a Datong, nella provincia dello Shanxi, ha perpetuato in questo modo il proprio amore. Gli scienziati ritengono che siano vissuti durante la dinastia Wei settentrionale (386-534), alla quale era affidata gran parte della Cina settentrionale e centrale.
Lo scheletro femminile sembrava essere “annidato” sulla spalla dello scheletro maschile, suggerendo un legame profondo e intimo tra la coppia. Entrambi avevano le braccia intorno alla vita, un modo per tenersi insieme dopo la morte. Gli archeologi hanno anche trovato un anello d’argento all’anulare della mano sinistra della donna.
“Il messaggio era chiaro: marito e moglie stavano insieme, abbracciandosi in una dimostrazione di amore eterno durante l’aldilà“, hanno scritto gli autori dello studio, pubblicato di recente sull’International Journal of Osteoarchaeology.
Ci sono diversi esempi famosi di innamorati e persone care sepolte nella stessa tomba in tutto il mondo, come i famosi “Amanti di Modena” trovati mano nella mano. Tuttavia, era la prima volta che la tomba di due amanti è rinvenuta nel nord della Cina. “Questa scoperta è una dimostrazione unica dell’emozione umana dell’amore al momento della sepoltura, che offre uno sguardo raro sui concetti di amore, vita, morte e aldilà nella Cina settentrionale durante un periodo di intenso scambio culturale ed etnico“, ha spiegato l’Università di Xiamen ricercatore Qun Zhang.
La dinastia Wei
La diffusione del buddismo e la conseguente diffusione culturale furono molto forti durante il periodo della dinastia Wei del Nord e potrebbero aver influenzato il modo in cui gli antichi abitanti dell’area di Datong vedevano la morte e l’aldilà.
L’analisi degli scheletri ha rivelato una frattura infettiva non cicatrizzata nel braccio destro dello scheletro maschile, mentre le ossa della donna sembravano sane. Il risultato suggerisce un potenziale suicidio della coppia. L’altra ipotesi posta è che l’uomo sia morto per primo (suicidio o in battaglia) e la donna si sia suicidata per stare con lui nell’aldilà. Tuttavia, gli scienziati non escludono altre spiegazioni.