
I residenti di una città della Bay Area di San Francisco si sono riversati in una stazione di servizio abbandonata per sentire l’odore di un fiore cadavere – così chiamato a causa del fetore che emette quando sboccia – dopo che il suo proprietario ha deciso di condividere la pianta rara con i suoi vicini.
Solomon Leyva, proprietario di un vivaio ad Alameda che si occupa di piante eccezionalmente rare, aveva postato sui social media proprio una immagine relativa questo suo amorphophallus titanum. Quando ha visto quanto interesse per il gigantesco fiore i suoi contatti gli hanno riservato, ha deciso di trasportarlo in un edificio abbandonato, dove una fila di persone si è allungata in maniera esponenziale lungo l’isolato per la maggior parte della giornata di sua esposizione. “Ho preso il mio furgone, sono andato nella mia serra, l’ho caricato con l’aiuto di un mio amico, l’ho trascinato quaggiù in questo edificio abbandonato e la gente ha iniziato a presentarsi”, ha raccontato il proprietario.
Un personaggio molto disponibile, Leyva, che rilassandosi su una sedia da campeggio presso la vecchia stazione di servizio Art Déco con pazienza ha risposto ripetutamente alle stesse domande che gli venivano fatte da tanta curiosità. Ha stimato che entro le 4 del pomeriggio, almeno 1.200 residenti avevano fatto visita al fiore.
Qualche curiosità su fiore cadavere
È la più grande struttura fiorita (infiorescenza) sulla Terra, che cresce fino a tre metri di altezza. Il fiore è aperto solo per 48 ore e attira gli insetti impollinatori con il suo fetore di carne in decomposizione. Quando sboccia il fiore produce il proprio calore per aiutare a diffondere l’odore e attirare gli impollinatori.
È in corso una ricerca per vedere se una proteina del titan arum potrebbe essere utilizzato per creare un trattamento per la malattia del sonno africana, che uccide migliaia di persone ogni anno nell’Africa subsahariana.
Questo fiore cresce nella foresta pluviale della parte occidentale di Sumatra, in Indonesia, su ripidi pendii a 120–365 m sul livello del mare. Il titan arum è classificato come “vulnerabile” dall’Unione internazionale per la conservazione della natura, poiché il suo habitat nella foresta pluviale a Sumatra occidentale, in Indonesia, è minacciato dalla deforestazione.