Il tè è la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. Anche il caffè è estremamente popolare, soprattutto nel nostro paese, di cui è una vera icona. In tutto il mondo milioni di persone consumano tè verde e caffè, non solo per il loro gusto, ma spesso anche per i benefici che possono avere sulla nostra salute. Ma tra le due bevande ce n’è una migliore dell’altra? Vediamo di scoprirlo.
Alla ricerca di caffeina
La caffeina è il farmaco stimolante più consumato al mondo e si trova naturalmente nel caffè e nel tè. Questo è infatti uno dei principali motivi per cui entrambe le bevande vengono consumate. Anche se sappiamo bene che il caffè fornisce molta più caffeina del tè verde, esattamente circa tre volte un più.
Nella nostra quotidiana ricerca di caffeina è bene però ricordare che la dose giornaliera di caffeina per un adulto è di 400 mg. Mentre il limite scende a 100 mg al giorno per gli adolescenti e 2,5 mg/kg per i bambini.
Il motivo per cui siamo spesso alla ricerca di caffeina non è affatto banale. Questa molecola è tra le più studiate e diverse ricerche hanno dimostrato i suoi effetti benefici per la salute. Principalmente il motivo del suo consumo è la sua capacità di aumentare i livelli di energia, vigilanza, attenzione e veglia. Inoltre contrasta l’affaticamento mentale e fisico e promuove tempi di reazione più rapidi e maggiore precisione, nonché migliori prestazioni di esercizio e un miglioramento della memoria e dell’umore.
Sembra anche che la caffeina sia collegata ad un aumento della salute del cervello, riducendo il rischio di demenza e di altre malattie degenerative. Alcuni studi hanno persino collegato l’assunzione di caffeina con un ridotto rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, anche se la ricerca scientifica in questo senso è stata fino ad ora inconcludente.
I benefici del tè verde e del caffè: un valido aiuto per la linea
Il tè verde e il caffè hanno molteplici benefici per la salute in comune, come ad esempio il loro alto contenuto di antiossidanti e gli effetti positivi sulla perdita di peso. I radicali liberi svolgono numerosi ruoli benefici nel corpo ma, se in eccesso, portano a stress ossidativo. Quest’ultimo è un processo dannoso che può influire negativamente sulla salute provocando malattie e accelerando il processo di invecchiamento.
Fortunatamente, il caffè e il tè verde sono ricchi un gruppo di antiossidanti chiamati polifenoli, sei composti con effetti benefici che combattono lo stress ossidativo. L’epigallocatechina gallato (EGCG) e l’acido clorogenico (CGA) sono i polifenoli più abbondanti rispettivamente nel tè verde e nel caffè. Studi in vitro, sugli animali e sugli esseri umani suggeriscono inoltre che questi due composti possono avere potenti effetti antitumorali.
La CGA del caffè e l’EGCG del tè verde, insieme alla caffeina, forniscono inoltre a entrambe le bevande delle proprietà dimagranti. Gli studi sugli animali dimostrano che il CGA può abbassare l’insulina e il colesterolo e i trigliceridi nel sangue. Può anche ridurre i livelli di leptina, un ormone che regola la fame, portando ad una riduzione del peso e del grasso viscerale, un tipo di grasso collegato ad un aumento del rischio di malattie cardiache e diabete.
Altre ricerche dimostrano inoltre che l’EGCG aiuta anche a promuovere la crescita di batteri benefici nell’intestino, che aiutano a bruciare i grassi e migliorare la sensibilità all’insulina, tra gli altri effetti benefici.
Sembra anche che la caffeina sia in grado di ridurre la fame, aiutare a bruciare calorie e attivare un tipo di grasso chiamato tessuto adiposo bruno (BAT), le cui quantità diminuiscono con l’avanzare dell’età e che hanno il potenziale per produrre grandi quantità di calore e modulare il metabolismo dei grassi e del glucosio.
I benefici del tè verde: dalla calma alla riduzione del rischio di ictus
Nel tè, compreso il tè verde, è presente un amminoacido chiamato L-teanina, un composto noto per la sua influenza sul cervello. La L-teanina è infatti in grado di aumentare la sensazione di calma e vigilanza.
In uno studio ai partecipanti è stata somministrata circa la stessa quantità di L-teanina che si troverebbe naturalmente in 200 ml di tè, notando nei volontari un aumento dell’attività delle onde cerebrali alfa, che indica uno stato mentale calmo e vigile.
Sembra anche che il tè verde sia associato a un ridotto rischio di ictus, diabete e depressione. Mentre il caffè è collegato a una ridotta mortalità per malattie cardiache.
Non solo pregi, anche qualche difetto
Ma, nonostante il caffè ed il tè verde portino notevoli benefici, possono presentare anche alcuni inconvenienti. Uno dei maggiori problemi collegati al consumo di caffè e tè, sono gli ingredienti aggiunti, come dolcificanti, creme e sciroppi aromatizzati, che possono aumentare significativamente il numero di calorie e zuccheri.
Inoltre un consumo eccessivo di caffeina può portare ad effetti collaterali indesiderati, come ansia e disturbi del sonno. Inoltre, l’uso prolungato ed eccessivo di caffeina può portare alla dipendenza che può scatenare episodi di astinenza e che può indurre nel consumo di caffeina nonostante si sperimentino effetti dannosi.
In conclusione possiamo affermare che il tè verde ed il caffè sono due bevande salutari di base nella dieta di molte persone. Condividono molti effetti benefici per la nostra salute, così come anche i potenziali svantaggi associati agli ingredienti comunemente aggiunti. Nello scegliere tra tè verde o caffè bisogna inoltre considerare il contenuto di caffeina più elevato del caffè e il contenuto di L-teanina del tè verde che invece promuove una maggiore calma.