conversazione
Photo by Priscilla Du Preez on Unsplash

Parli con qualcuno per 20 minuti, ma la conversazione è diventata stantia già dopo 5 minuti. Ti guardi intorno nella stanza, alla disperata ricerca di una via di fuga da questo noioso dialogo, ma non riesci a trovare un modo educato per andartene. Sospiri. Rimani fermo, scegliendo di sopportare la conversazione anziché essere scortese e andartene. Ecco, quello che già avevi ipotizzato oggi è supportato dalla ricerca: le conversazioni raramente finiscono quando le persone lo desiderano.

Solo circa il 2% delle conversazioni termina quando entrambi i partecipanti lo desiderano: è quanto sostiene la ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences  I ricercatori hanno condotto due studi più brevi per apprendere le differenze tra la durata delle conversazioni tra due persone e il tempo che ciascun partecipante desiderava che durassero.

Gli studi sono stati ispirati dalle feste a cui l’autore dello studio Adam Mastroianni ha partecipato mentre frequentava all’Università di Oxford, nel Regno Unito. Ora studente di dottorato in psicologia all’Università di Harvard, ha dichiarato candidamente che temeva di andare ad un’altra festa per la paura di rimanere bloccato in una conversazione con qualcuno e non avere un modo educato per terminarla.

Ma un altro timore lo ha aiutato: “E se fossimo entrambi bloccati in questa conversazione perché pensiamo erroneamente che l’altra persona voglia continuare?“. Effettivamente, Mastroianni aveva capito qualcosa.

 

La ricerca

Il primo studio ha chiesto a 806 partecipanti di ricordare la loro conversazione più recente con qualcuno. Quasi l’80% delle conversazioni erano tra un partner, un amico o un familiare. Oltre il 66% dei partecipanti ha riferito che, durante la conversazione, c’è stato un momento in cui ha pensato dovesse finire.

Il secondo studio ha portato 252 estranei in un laboratorio per far osservare ai ricercatori le loro conversazioni. Alle coppie è stato chiesto di parlare da uno a 45 minuti, quindi sono state portate in stanze separate per i colloqui. I risultati sono stati quasi identici al primo studio, con oltre il 68% dei partecipanti che ha riferito che in un momento della conversazione avrebbero desiderato che fosse terminata.

Questa parte dello studio ha permesso ai ricercatori di ascoltare entrambi i lati della storia, quindi hanno raccolto più dati su ciò che ciascun partecipante pensava dell’altro in termini di durata desiderata della conversazione. I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti hanno stimato erroneamente la durata della conversazione desiderata dal loro partner di oltre il 63%, il che mostra che non avevano quasi idea di quali fossero i desideri del loro partner.

Essere socialmente educati può impedire alle persone di lasciare le conversazioni quando vorrebbero davvero farlo. Parlare con qualcuno è come guidare un’auto in autostrada, ha spiegato: le persone possono uscire a qualsiasi uscita, ma non possono accostare dove vogliono perché potrebbero colpire altre auto o muri. “Bisogna aspettare il momento opportuno per uscire, e si scopre che la distanza tra quelle uscite a volte può essere piuttosto lunga“, ha detto Mastroianni.

 

Come concludere con grazia una conversazione

Lo studio solleva spunti importanti sull’avere conversazioni con gli altri e apre la porta all’apprendimento del modo più idoneo a come impegnarsi in discussioni migliori. Se si vuole che una conversazione finisca, gli esperti consigliano di dire all’altra persona che si deve andar via e di aggiungere un commento positivo sulla conversazione appena condivisa.

Tuttavia, c’è anche chi vorrebbe proseguirla, quella conversazione. Se si fa parte di questa categoria, allora si consiglia di prestare molta attenzione al linguaggio del corpo di chi dialoga con noi per cogliere i suggerimenti inequivocabili di impazienza e di voler terminare la discussione. Se, ad esempio, si roteano gli occhi, non ci si guarda negli occhi o non si risponde a quello che si sta dicendo, potrebbe essere il momento di terminare la conversazione.