La scorsa settimana, un gruppo di persone stava camminando in una foresta a Mullaghmore, in Irlanda, quando è stato sorpreso da quello che sembrava essere una specie di zucchero filato tra gli alberi.
Secondo il sito web di WordsSideKick.com, questo strano fenomeno è chiamato “capelli di ghiaccio“, a causa dei sottili fili di cristalli di ghiaccio (0,2 mm) che fioriscono su alcuni alberi in zone con temperature molto fredde.
Secondo uno studio del 2015 pubblicato sulla rivista scientifica Biogeosciences, il fenomeno sembra verificarsi solo nel legno umido e marcio ed è stato segnalato in diversi Paesi – come Stati Uniti, Canada, Russia, Svezia, Germania e Irlanda – a latitudini comprese tra 45 e 55 gradi a nord dell’equatore.
Questi “capelli di ghiaccio” furono descritti per la prima volta più di un secolo fa. Sei anni fa, invece, gli autori dello studio sopra menzionato ne hanno scoperto la loro origine: il fungo Exidiopsis effusa, anche se ancora non sanno esattamente come lo causi.
Non appena qualcuno tocca questi “capelli”, o quando sono esposti alla luce solare, si sciolgono rapidamente. Inoltre, nei giorni scorsi, questo fenomeno è stato segnalato in diverse zone dell’Irlanda, proprio a causa delle basse temperature.
After a minus 5 deg C night at Mullaghmore , discovered hair ice on several branches before the sun hits them, there was half a dozen places including some new ones, these on trees as you head towards the Lovers Retreat pic.twitter.com/H3oAz7fKWI
— Kenny Allen (@KennyAllen18) January 3, 2021
Ph. credit: account Twitter Kenny Allen