Singapore ha appena ricevuto il via libera per lanciare le sue prime “crociere verso il nulla”, la cui data di inizio è fissata per l’inizio di novembre con molte restrizioni a causa della pandemia di Covid-19.
Come suggerisce il nome, queste navi non avranno porti di scalo, ovvero effettueranno il viaggio di andata e ritorno senza scali. I passeggeri possono godersi l’esperienza di queste crociere, ma senza mai lasciare la nave: l’obiettivo principale di questi viaggi è l’esperienza stessa, che è stata messa al blocco totale per mesi a causa della pandemia, e non la destinazione o le soste sulla rotta.
I viaggi avranno molte restrizioni a causa del nuovo coronavirus: la capacità della nave sarà limitata al 50% ed è destinata solo ai residenti di Singapore. Sebbene questo possa essere un segnale per molte altre compagnie e per altre città che vorranno intraprendere questo percorso.
Il Singapore Tourism Board ha sviluppato una certificazione CruiseSafe obbligatoria a cui le aziende devono aderire, stabilendo misure rigorose, che includono testare tutti i passeggeri prima dell’imbarco, protocolli di pulizia e sanificazione a bordo; garanzia al 100% di aria pulita e fresca in tutta la nave, nonché piani di risposta alle emergenze per incidenti legati alla malattia.
L’equipaggio avrà anche una serie di misure impegnative: chi viaggia dall’estero dovrà fare una quarantena di 14 giorni nel proprio Paese di origine e dovrà poi risultare negativo al Covid-19 prima di partire per Singapore. Verranno nuovamente testati a Singapore, rimessi in quarantena e poi nuovamente testati dopo due settimane.
I viaggi iniziano dal 6 novembre a bordo della nave da crociera World Dream di Genting Cruise Lines.
Un’iniziativa simile ha avuto luogo di recente nel settore dell’aviazione: la compagnia aerea australiana Qantas ha annunciato piani per un volo panoramico di sette ore che farà un giro gigante nel Queensland e nella Gold Coast, nel Nuovo Galles del Sud e nei centri remoti dell’interno del Paese – i cosiddetti voli “verso il nulla”.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay