In una foresta pluviale del Costa Rica, il Tropical photographer Supreet Sahoo ha scovato una tenerissima cucciolata di Ectophylla alba, ossia i pipistrelli bianchi dell’Honduras. Sono diffusi principalmente nelle foreste pluviali del Nicaragua, Panama e Costa Rica.
Di dimensioni davvero minuscole per essere mammiferi alati, gli Ectophylla alba, fedeli al proprio nome, hanno un candido e soffice pelo bianco, necessario per assicurargli un perfetto camuffamento tra le foglie delle palme; quando i raggi del sole splendono attraverso le foglie della vegetazione, riflettono il colore verde sul manto, mimetizzandolo e rendendolo difficile da individuare.
Pipistrello bianco, nuova specie innocua tra le foreste fluviali
Tuttavia non sono completamente bianchi: le loro orecchie, il muso, il naso e parte di zampe e ali sono gialle-arancioni. Poiché il loro naso sporgente ha una forma triangolare, gli scienziati li hanno classificati nella famiglia dei pipistrelli dal naso a foglia. Una sottile membrana nera copre il loro cranio, probabilmente per proteggerli dalle radiazioni ultraviolette. Inoltre i Pipistrelli bianchi dell’Honduras non sono straordinari solo per tutti questi motivi.
Essi hanno anche la capacità di usare le foglie delle palme, che vengono tagliate lungo le vene e chiuse a forma di V, per trasformarle in rifugio, in grado di ospitare da uno a dodici individui contemporaneamente. Quando riposano, si appendono tutti vicini, capovolti a testa in giù al centro della foglia.
Le tende li aiutano a proteggersi da pioggia, sole e predatori. Questi pipistrelli, infatti, scelgono solo foglie che si trovano a sei metri da terra, abbastanza alte, cioè, per essere fuori dalla portata dei predatori terrestri. I rami della pianta su cui posano, inoltre, non sono molto forti: qualsiasi predatore che sfiora le foglie farà tremare la tenda dei mammiferi volanti, che potranno fuggire in un batter “d’ali”.
E siccome la loro casa non è sempre sicura, raramente tornano a dormire nella stessa foglia per più di un giorno. E se di giorno riposano, di notte emergono dal sonno alla ricerca di cibo. Ogni colonia è costituito da un singolo maschio con un massimo di sei femmine che compongono il suo harem.
Questi piccoli pipistrelli unici sono preziosi e molto difficili da individuare. La natura ha così tanto da offrire e da vedere, tutto ciò di cui hanno bisogno per essere sicuri è rispettarli e proteggerli.