SAS, leader degli analytics in Italia dal 1987, si impegna a costruire una comunità di innovatori tecnologici a favore del pianeta. Per questo, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Earth Day, SAS e l’IIASA hanno lanciato un nuovo progetto: implementare soluzioni di intelligenza artificiale (IA) in crowdsourcing per la lotta contro la deforestazione.
L’IIASA è un istituto di ricerca internazionale indipendente, noto per la sua esperienza nel fornire soluzioni su questioni urgenti per l’umanità. L’Istituto ha posto sotto i riflettori la questione della deforestazione e su come poter intervenire tempestivamente in maniera efficiente.
“Combinando la potenza delle nostre piattaforme di ricerca, le tecnologie di SAS e il potere intellettuale dei cittadini, possiamo sviluppare modelli di intelligenza artificiale per fornire una valutazione quasi in tempo reale del cambiamento ambientale”, ha dichiarato Albert van Jaarsveld, CEO di IIASA.
Per questo progetto, SAS e IIASA stanno lanciando insieme un’applicazione online in modalità crowdsourcing per raccogliere l’intelligenza collettiva delle persone. Dagli scienziati agli studenti ognuno può prenderne parte rivedendo e giudicando le immagini della foresta pluviale.
“Poiché l’analisi delle immagini è un primo passo importante per la valutazione e la proiezione accurata della deforestazione, chiediamo alle persone di vedere ciò che la tecnologia non può vedere”, ha detto van Jaarsveld. “Il crowdsourcing aiuta a migliorare gli algoritmi di IA, accelerando ciò che prima richiedeva anni di analisi”.
L’interazione tra uomo e IA a favore dell’ambiente
Segnalando le aree che hanno visto segni di un’attività umana, si contribuisce a rendere i modelli di IA più intelligenti. Inoltre, i risultati del modello assicurano che l’applicazione di crowdsourcing focalizzi l’attenzione delle persone dove la loro competenza è più necessaria.
Il modello permetterà di aumentare l’efficienza umana in importanti questioni di cambiamento globale. Grazie alla collaborazione tra uomo e tecnologia, SAS e IIASA potranno disporre di una piattaforma per consentire ai cittadini di fornire un supporto alla ricerca. La prima fase della partnership si concentra sulla deforestazione, ci sono inoltre piani per estendere la piattaforma ad altre questioni ambientali.
Tutti possono svolgere un ruolo nel rendere l’IA più intelligente e proteggere le nostre foreste. Questa attività permette a ciascuno di noi di fare la differenza semplicemente osservando alcune immagini. Sul sito sas.com/rainforest è possibile classificare le immagini che mostrano segni di deforestazione e aiutare i modelli a migliorare ad ogni iterazione.
Questa partnership di crowdsourcing con IIASA è alimentata dall’impegno di SAS a favore del movimento Data for Good, che incoraggia l’uso dei dati per favorire un cambiamento globale positivo.