E’ il re della cucina italiana. L’origano, una spezia che dà vita a pizze, pasta, insalate di pomodori, tra molti altri piatti, è anche molto benefico per la salute, in quanto è una buona fonte di fibre, vitamina A, K, ferro e calcio. Oltre ad essere ricco di zinco, ferro, magnesio, calcio e potassio, che sono i minerali responsabili della salute dei denti e del cuore
Proprietà da tenere sotto controllo
In virtù del fatto che contiene carbone, è un grande alleato contro l’attività microbica. Inoltre, promuove la morte delle cellule tumorali in caso di carcinoma mammario.
Ma non è tutto. La beta-cariofillina può essere utilizzata per combattere l’osteoporosi e l’arteriosclerosi. Il suo olio è utile nel trattamento delle infezioni urinarie, intestinali e respiratorie.
L’origano ha ancora proprietà omega 3 e antiossidanti che aiutano a combattere le malattie degenerative come l’Alzheimer.
La spezia contiene anche proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e diuretiche, oltre a favorire la digestione, ridurre il dolore muscolare e aiutare a ridurre al minimo gli attacchi di asma.