scoperti-quattro-nuovi-organismi-speciali-nelle-profondita-del-pacifico

Si tratta di esseri molti speciali, degli xenofiofori monocellulari, che come il nome suggerisce sono composti da un’unica enorme cellula. Di recente, una spedizione che ha voluto studiare le profondità del Pacifico, ha trovato quattro nuovi organismi, esemplari mai visti che quindi fanno capo a quattro nuove specie.

Il internazionale era composto da ricercatori della National Oceanography Centre del Regno Unito, dell’Università delle Hawaii e dell’Università di Ginevra in Svizzera. Hanno usato un drone sottomarino il quale è riuscito a raggiungere la considerevole profondità di quasi 5 chilometri, una zona praticamente inaccessibile all’uomo.

Le parole dei ricercatori: “Siamo stati entusiasti di trovare questi bellissimi nuovi xenofimiofi. I xenofiofori sono uno dei tipi più comuni di grandi organismi trovati nelle pianure abissali della CCZ, quindi il nome del secondo genere è stato scelto per riflettere questo. L’abbondanza e la diversità di questi giganteschi organismi monocellulari è davvero sorprendente!”

 

Scoperte quattro nuovo organismi

Finora solo a due è stato dato un nome. Il primo è stato chiamato Moanammina che deriva dalla parola Hawaii che significa oceano, Moana. L’altro è stato chiamato semplicemente Abysallia, che fa riferimento al fatto di essere stato trovato in un abisso; è quello dell’immagine qua sopra.

Essere nel 2020 e scoprire addirittura quattro nuove specie sottolinea come in realtà sappiamo ben poco del nostro pianeta, soprattutto delle profondità degli oceani. Sono area per la maggior parte inesplorate e che nascondono esseri che possono essere tranquillamente inseriti in qualche film di fantascienza sugli alieni e non sfigurare. Molte altre scoperte attendono gli scienziati in quelle acque scure.