Un uccello in miniatura scolpito circa 13.500 anni fa su di un osso bruciato è la più antica scultura nota di arte preistorica in Cina, scoperta nel sito preistorico di Lingjing nella provincia di Henan. Si tratta di un animale in piedi su un piedistallo che risale a più di 8.500 anni rispetto a ciò che è stato noto fino ad ora, ovvero alle prime rappresentazioni di animali e le prime sculture in Asia orientale, gli autori fanno riferimento in uno studio pubblicato su questo Giovedì nella rivista scientifica Plos One.
“La scultura non è una rappresentazione pienamente realistica di un uccello“, perché l’autore “ha sovradimensionato la coda dell’uccello per consentire alla scultura di rimanere sul suo piedistallo“, ha detto Francesco D’Errico, uno dei ricercatori. “L’artista era pienamente consapevole che la statuaria è l’arte dell’equilibrio e dell’armonia“, aggiunge il coautore dello studio.
Trovato a Lingjing, nel nord della Cina, tra resti di animali carbonizzati e frammenti di ceramica, la figura lunga 19,2 mm era in “eccezionale stato di conservazione“.
A carefully sculpted songbird on a pedestal made out of burnt bone that was found in China is believed to be some 13,500 years old and considered the oldest known figurine from East Asia, researchers say https://t.co/8arb3bsgJk pic.twitter.com/YVKR3uVcZa
— AFP news agency (@AFP) June 10, 2020
Una scultura che arriva dal passato
Il piccolo manufatto che porta così l’origine della scultura e delle rappresentazioni di animali nell’Asia orientale ad oltre 8.500 anni fa. “Sapevamo già che, in quel momento, i cacciatori-raccoglitori in Cina producevano strumenti da ossa (punte di lancia, aghi, ecc.). E ornamenti personali realizzati con conchiglie, uova di struzzo o denti di animali“, spiega il archeologo all’Università di Bordeaux in Francia.
“Gli oggetti scolpiti, senza alcuna funzione apparente e che richiedono una formazione specifica, aprono una nuova finestra su queste società e le rendono ancora più vicine ai cacciatori-raccoglitori storicamente noti“, aggiunge.
Questa scultura, che secondo gli scienziati potrebbe diventare un’icona dell’arte asiatica, misura poco più di 2 cm.