lucciole-brillano-schema-unico

Le lucciole sono lucciole. Ce ne sono di diverse specie, ma bene o male sono quasi tutte uguali eppure là fuori, nel parco nazionale di Congaree, questi insetti hanno una peculiarità che non si vede altre parti. Qual è? Riescono a luccicare in uno scherma ben preciso, ma cosa più importante, lo fanno tutte insieme, all’unisono.

Il loro nome è sincronizzazioni scattanti mentre quello scientifico è Photuris frontalis. Sono le uniche tra le 125 specie del Nord America che possono essere viste creare una danza di luci seguendo tale sincronizzazione; il loro nome parla chiaro d’altronde.

Quello che si sa su questa specie è che i maschi emettono tale bagliore proprio per attirare gli esemplari dell’altro sesso. Fa un po’ strano che tutti quei comportamenti che gli animali mettono in atto pur di accoppiarsi, tipo i canti degli uccelli o le piume dei pavoni, affascinano persino l’uomo.

 

Le lucciole e il loro spettacolo sincronizzato

In realtà però, gli scienziati non hanno ancora capito come funziona questo ballo di luci anche perché avviene un paio di volte all’anno e raramente gli esperti che studiano questa specie riescono a catturare il momento esatto. A volte stanno nascosti in attesa che qualcosa succeda, ovvero molte poche volte e in un determinato periodo dell’anno.

Questa sincronizzazione sembra che avvenga gradualmente man mano che gli insetti di raggruppano in una determinata area. Sembra che gli scienziati tengano sott’occhio alcuni segnali che preannunciano che qualcosa di magico sta per accadere. A volte ci riescono, altre volte no.