bacio-millenni-grotte-stalattite-stalagmite

Un bacio tra le rocce, nell’intimità di una caverna oscura dispersa da qualche parte in Campania. Il risultato di secoli e secoli, ma anche di millenni, di acqua che sgocciola dall’alto per cadere per terra. Una costruzione lenta portata avanti millimetro per millimetro fino a raggiungersi e a sfiorarsi. Un bacio atteso e sperato. Questa è la stra formazione di stalattite e stalagmite che si può trovare dentro le Grotte di Pertosa.

Una foto che in poco tempo è diventata virale. Scattata all’inizio dell’anno e pubblicata sulla pagina ufficiale di questo sito naturale fantastico. Bisognerà aspettare anche un po’ prima di vedere questo bacio completo. Nessuno di noi sarà ancora vivo per vederlo, ma dentro di noi sapremo che succederà. Poche cose potrebbero interrompere il fato di queste due formazioni.

Le parole del gestori del pagina sopracitata: “Si stima che da circa ventimila anni queste concrezioni crescano lentamente cercando di toccarsi.”

 

Un bacio antico

Ovviamente queste grotte meritano di essere visitate non solo per quest’opera d’arte naturale, per via di come sono nella loro totalità. Un luogo magico e che nasconde anche un po’ di storia al suo interno. Sono le uniche grotte europee che hanno all’interno un villaggio palafitticolo che apparentemente risale al 2 millennio avanti cristo.

A quattro mila anni di distanza chissà come le due formazioni erano disposte. Chissà quanta strada hanno fatto da allora e chissà se chi ha vissuto lì ha intravisto lo stesso bacio che vediamo noi tutt’ora. Avanzando di goccia in goccia viene difficile pensare che avevano lo stesso aspetto di adesso, ovviamente la distanza era maggiore.