asteroidi-dinosauri

Gli scienziati dell’Imperial College della British University di Londra hanno determinato, attraverso simulazioni virtuali, che l’asteroide che ha causato l’estinzione dei dinosauri milioni di anni fa ha colpito la Terra nell’angolazione “più mortale possibile“. E lo hanno fatto mediante una dichiarazione ufficiale dell’istituzione.

Le simulazioni hanno mostrato che l’asteroide che ha colpito la Terra 66 milioni di anni fa lo ha fatto con un angolo di circa 60 gradi, il che ha massimizzato la quantità di gas spinto nell’atmosfera superiore e che ha cambiato il clima del pianeta. “Per i dinosauri, lo scenario peggiore è stato esattamente quello che è successo“, ha affermato il professor Gareth Collins, leader dello studio.

 

La ricerca

I ricercatori hanno utilizzato una combinazione di simulazioni di impatto numerico e dati geofisici dal sito di collisione per riprodurre per la prima volta l’evento in 3D. La simulazione è stata creata sulla base di dati geofisici del cratere Chicxulub in Messico, largo 200 km, e ha determinato l’angolo e la direzione dell’impatto dell’asteroide.

La causa finale del cataclisma risultante fu probabilmente milioni di tonnellate di zolfo che coprirono il sole e portarono al raffreddamento della Terra, che a sua volta determinò l’estinzione del 75% di tutte le specie.