
Cos’è una Superluna? Si tratta di un evento particolare che avviene grazie a una mera coincidenza. Tale fenomeno avviene quando la fase del nostro satellite la porta a essere una Luna piena. In contemporanea, deve essere nella minore distanza possibile dalla Terra. Il risultato non è altro che una visione stupefacente, un enorme oggetto celeste e luminoso, sempre che il cielo lo permetta.

È stata l’ultima Superluna dell’anno, oltre che la terza, ed è conosciuta come Luna dei fiori per via della sua comparsa durante la primavera, un’altra coincidenza. Gli amanti di questo genere di scenari dovranno purtroppo aspettare l’anno prossimo per poter fotografare di nuovo tutto questo.
Una Superluna mondiale
Dalla Turchia all’Irlanda, da Napoli a Tokyo. Tutto il mondo si è fermato momentaneamente per fotografare questo evento, rispettando le misure restrittive presenti a causa del coronavirus si spera. Detto, per quanto bella, la migliore di quest’anno era quella del 9 marzo di quest’anno.

Ci sono un gruppo di Superlune note come notevoli, come quella del 9 marzo, e per i prossimi 30 anni ce ne saranno soltanto altre tre. Una si verificherà il 21 gennaio del 2023, quella dopo ci sarà soltanto il 25 novembre 2034 e l’ultima prima della metà del secolo ci sarà il 13 gennaio 2036.

In cento anni ne sono avvenute soltanto 25, per sottolineare come si tratta di un evento raro. Il 2014 è stato un anno particolare visto che ce ne sono state addirittura 3 in fila. In generale proprio l’ultimo decennio è stato ricco di Superlune notevoli e ora che ci siamo abituati, ecco che non ce ne saranno più per un po’.