I delfini sono tra gli animali più intelligenti presenti in natura. Il loro tipo di intelligenza è molto particolare in quanto tendono ad avere comportamenti molto simili ai nostri, in senso positivo e non, come l’avere rapporti sessuali solo a scopo di divertimento e non per riprodursi. Alcuni ricercatori hanno recentemente scoperto che gli esemplari maschi attuano un cambiamento nella vocalizzazione nel momento in cui si ritrovano in determinate situazione.
Quando le femmine in un gruppo scarseggiano, alcuni maschi tendono a raggrupparsi e a sincronizzare la propria voce per poter produrre una voce più potente abbastanza da poter tener lontani eventuali altri esemplari. Un modo per risultare più competitivi rispetto agli altri sfruttando la potenza del gruppo. Un sistema già visto in altre specie come le lucciole che a volte si accendono tutte insieme.
I gruppi di delfini
La caratteristica in questione è stata vista in un gruppo di massimo 14 delfini al largo delle coste australiana. I gruppi che si formano possono anche durare per tutta la vita e tra le diverse funzioni c’è proprio questa. Durante lo studio è stato individuato una chiamata molto diverse delle altre chiamate anche scoppiettante.
Erano dai 2 ai 49 suoni molti brevi e ripetuti a ripetizioni con un’intensità di anche 10 al secondo. Il tipo di suono non è neanche così raro tanto che durante la ricerca sono stati registrati 172 casi in cui i maschi hanno sfruttato questa loro caratteristica. Sicuramente è un aspetto che va approfondito, ma che rende ancora più complesso il delfino come animali e tutto il loro apparato sociale.