Dallol-vita

La Terra ospita acqua e condizioni ideali per l’esistenza della vita, ma la sopravvivenza non è garantita in tutte le regioni del nostro pianeta. Almeno, questo è il caso delle fonti geotermiche di Dallol, in Etiopia, dove gli scienziati europei hanno scoperto che nemmeno i microrganismi possono resistere al calore e all’acidità.

Lì le temperature invernali superano i 45°C e ci sono laghi, superacidi e ipersalini, che contengono gas tossici. “Abbiamo scoperto che non esiste vita microbica in queste piscine salate, calde e iperacide o nei laghi ricchi di magnesio“, ha dichiarato il leader dello studio Purificación Lopez Garcia, biologo dell’Università Paris-Saclay.

 

Lo studio

Secondo il ricercatore, c’è solo vita nel deserto intorno alla regione idrotermale. I
microrganismi archaea alofili, adattati all’alta concentrazione di sale, abitano il sito. Ma, nelle fonti geotermiche di Dallol, la vita non può essere sostenuta, non importa quanti microbi siano dispersi dal vento e dai visitatori delle aree vicine.

Tuttavia, un altro studio precedente aveva sottolineato che alcuni microbi vivevano nelle fonti geotermiche di Dallol. Ma López García ritiene che questa ricerca abbia commesso un errore: al microscopio, i minerali ricchi di silice potrebbero essere stati scambiati per microrganismi. Potrebbe anche esserci stata contaminazione dei campioni da parte di microbi provenienti da terre vicine.