mercurio

Mercurio passerà tra la Terra e il Sole, con un raro evento astronomico che non si ripeterà se non tra 13 anni. “Dal nostro punto di vista terrestre, possiamo vedere Mercurio e Venere solo quando [questi] sono o passano davanti al Sole (…) ed è per questo motivo che tale evento è talmente raro che non vorrai perdertelo”, scrive l’agenzia spaziale americana NASA sulla sua pagina ufficiale.

AccuWeather, da parte sua, ha spiegato che questo tipo di movimento si verifica approssimativamente “13 volte ogni 100 anni“, indicando che il prossimo fenomeno di questo tipo si verificherà il 13 novembre 2032.

 

Dove e come osservare il fenomeno

Secondo la NASA, il fenomeno potrebbe essere osservato in quasi tutto il Nord e Sud America, nonché in Europa, Africa e Asia occidentale.

Durante lo spettacolo di 5,5 ore, Mercurio sarà visibile sotto forma di un punto nero che si muove di fronte al Sole. Per osservare l’evento e tenere conto delle dimensioni ridotte del pianeta, saranno necessari binocoli o telescopi con protezione solare. A questo proposito, gli scienziati ricordano anche che l’osservazione diretta del Sole senza speciali dispositivi di protezione può causare danni agli occhi e perdita della vista.

Questo fenomeno si chiama transito di Mercurio. Poiché orbita molto vicino alla sua stella, Mercurio è difficile da osservare. Il pianeta, in termini di dimensioni, si trova tra la Terra e la Luna, è costituito principalmente da ferro e ha un’atmosfera estremamente sottile costituita da elio, ossigeno, idrogeno, ma anche sodio e potassio.

Nonostante la sua vicinanza al sole, Mercurio non è il pianeta più caldo (è Venere), ma ha il più ampio intervallo di temperature, tra -180 ° C e + 450 ° C. Orbita attorno al Sole in 87,97 giorni e i suoi crateri ricordano quelli della luna.

Come Mercurio, anche Venere può passare tra la Terra e il Sole, cosa che accade due volte ogni cento anni.