Uno studio pubblicato sulla rivista Nature indica che, in un cervello studiato nel corso di un apposito studio, non è stata rilevata “nessuna attività elettrica che implicherebbe un fenomeno di coscienza o percezione“.
In altri termini: “non sono cervelli viventi, ma cervelli le cui cellule sono attive“, dice uno degli autori dello studio, Nenad Sestan.
La ricerca
Secondo lo scienziato dell’Università di Yale, questi lavori dimostrano che “sottostimiamo la capacità del cervello di ripristinare la cellularità“. Inoltre, suggeriscono che il deterioramento dei neuroni sia una conseguenza della “interruzione del flusso sanguigno potrebbe essere un processo di lunga durata“.
Il cervello dei mammiferi è molto sensibile alla diminuzione di ossigeno fornita dal sangue. Pertanto, quando il flusso si ferma, il cervello smette di essere ossigenato e il danno è irreparabile.
I ricercatori hanno usato 32 cervelli di maiali morti da più di quattro ore fa. Grazie a un sistema di pompaggio chiamato BrainEx, questi organi sono stati irrigati per sei ore con una soluzione a una temperatura equivalente a quella del corpo. Questo liquido conteneva sangue sintetico per trasportare ossigeno e farmaci per rallentare o invertire la morte delle cellule cerebrali. La soluzione (che circolava all’interno della macchina e pompata nel cervello) è stata creata per consentire sia l’arresto dei meccanismi che portano alla morte cellulare e il recupero di varie funzioni cellulari dopo un lungo intervallo di mancanza di ossigeno.