hayabusa-2

La sonda giapponese Hayabusa-2 è atterrata sull’asteroide Ryugu per raccogliere campioni del corpo roccioso per gli studi dell’agenzia spaziale giapponese Jaxa. L’atterraggio, previsto per le 08:15 di venerdì a Tokyo (le 23.15 di giovedì da noi), è andato come previsto.

Dopo aver toccato il terreno dell’asteroide, la sonda ha sparato un proiettile sul corpo roccioso. In tutto, tre tentativi effettuati per raccogliere campioni di terreno nella speranza di ottenere indizi sulle origini del Sistema Solare e sulla vita sulla Terra.

Se la missione Hayabusa-2 andasse a buon fine, la nuova navicella giapponese sarà la prima al mondo a tornare sulla Terra nel 2020 con campioni di un asteroide.

 

Una missione che apre molte strade

L’atterraggio della sull’asteroide era previsto per ottobre, ma si è scoperto che la superficie di Ryugu era ricoperta di roccia, più di quanto avrebbe dovuto. Per essere sicuri che il sistema di campionamento degli asteroidi funzionasse in queste condizioni, il team scientifico della missione ha effettuato test precedenti sulla Terra.

Lanciato nello spazio nel dicembre 2014, Hayabusa-2 è il successore della sonda spaziale Hayabusa, la cui missione è terminata nel 2010 senza raccogliere campioni dell’asteroide Itokawa. A settembre e ottobre 2018, la navicella Hayabusa-2 ha lanciato sull’asteroide Ryugu tre piccoli robot che hanno ottenuto immagini e dati sulla sua superficie.

Nel 2016, l’agenzia spaziale statunitense NASA ha lanciato il veicolo spaziale OSIRIS-Rex, che è arrivata lo scorso dicembre nei pressi dell’asteroide Bennu, che si propone di raccogliere i campioni – e inviandoli sulla Terra nel 2023 – senza atterrare sulla superficie del corpo roccioso, ricco di carbonio, elemento base della vita.