Una nuova cometa appena scoperta si sta avvicinando alla Terra e lo farà questa settimana. Ed è già visibile attraverso i telescopio, riporta la Caribbean Astronomy Society (SAC).
Si tratta di C/2018 Y1 (Iwamoto), una cometa la cui orbita è così ellittica o ovale che si allontana dall’interno del nostro Sistema Solare. Si stima ci vorranno 1.371 anni, quindi sarebbe nuovamente visibile dalla Terra nell’anno 3390.
“Siamo stati a guardare con il pubblico durante le nostre attività didattiche, è affascinante vedere una cometa nel cielo con l’aiuto ottica, e sapere che questo particolare oggetto, l’umanità lo vedrà ancora una volta tra più di 1.300 anni“, hanno detto gli scienziati del SAC.
L’ente ha sottolineato che la cometa ha aumentato la sua velocità quando si è trovata leggermente più vicina al Sole, notando che attualmente viaggia attraverso lo spazio a 147.948 mph (238.099 chilometri all’ora) o 66,2 km al secondo rispetto alla Terra.
Occhi all’insù
La cometa Iwamoto passerà ad una distanza di sicurezza di 28 milioni di miglia (45 milioni di km) dal nostro pianeta. L’approccio più vicino si verificherà il 12 febbraio, ma può già essere visto come una scia velata diffusa o macchiata attraverso il binocolo. Non è visibile ad occhio nudo. Ma, come spesso accade, online alcuni siti dedicheranno uno sguardo al suo passaggio.
Numerosi appassionati di eventi astronomici sono riusciti a catturare immagini dall’isola, tra cui Efraín Morales, uno degli eccezionali astrofotografi del SAC. La cometa C/2018 Y1 (Iwamoto) era stata scoperta il 18 dicembre 2018 dal dilettante giapponese Masayuki Iwamoto.