meteora-verde

La NASA ha annunciato che, questa settimana, la cometa 46P/Wirtanen si avvicinerà alla Terra ad una distanza di sette milioni di miglia e verrà apprezzata ad occhio nudo come una luce “spettrale” verde nella costellazione del Toro.

Gli astronomi hanno catalogato questo fenomeno astrale come un ulteriore “bonus” insieme alla tanto attesa pioggia di stelle Geminidi, che illuminano il cielo alla fine di ogni anno. Gli esperti hanno specificato che il suo punto più visibile si verificherà la notte del 16 dicembre. Inoltre, saranno visibili meteore verdi che assomigliano a palle di fuoco altrettanto verdi nei cieli notturni.

Tuttavia, coloro che non potranno apprezzarne la bellezza in questa data a causa di diversi fattori, quali soprattutto quelli meteorologici, potranno osservare il fenomeno durante l’intero mese con l’aiuto di binocoli o piccoli telescopi.

Anche se la cometa 46P/Wirtanen è piccola, la sua vicinanza storica potrebbe raggiungere una luminosità di dimensioni simili alla Luna piena. È anche tra le 10 comete più vicine dell’era spaziale.

 

La cometa di Natale

Questo corpo celeste appartiene all’orbita di Giove; ma ogni cinque anni e mezzo apre la sua traiettoria abbastanza da passare vicino al nostro pianeta. Questa occasione sarà relativamente speciale, poichè passerà molto vicino alla Terra. Infatti, illuminerà il cielo nelle prossime settimane, a tal punto che potrebbe addirittura essere vista senza la necessità di un telescopio in alcuni punti. E, informano gli astronomi, passerà attraverso il suo punto più vicino alla Terra negli ultimi 400 anni.