polo-nord-terra

Il polo nord magnetico della Terra si muove, per via dei movimenti di ferro liquido nel nucleo del pianeta, costringendo ad anticipare la revisione del modello che descrive il campo magnetico e supporta sistemi di navigazione.

A causa dello spostamento del polo nord magnetico, il nuovo aggiornamento del World Magnetic Model sarà realizzato un anno prima del previsto. La versione corrente del del World Model magnetico è datato 2015 e doveva durare fino al 2020. Ma il campo magnetico che protegge la Terra dal vento solare e le radiazioni cosmiche sta cambiando molto rapidamente e gli scienziati devono anticipare una revisione del modello.

 

Un problema emerso già lo scorso anno

Nel 2018, gli esperti di geomagnetismo si resero conto che il margine di errore del modello era vicino a superare il limite accettabile per gli errori di navigazione.

Due anni prima, e dopo l’aggiornamento del World Magnetic Model, parte del campo magnetico più a sud si spostò temporaneamente nel nord del Sud America e nell’Oceano Pacifico orientale. Le oscillazioni al polo nord magnetico hanno aggravato i problemi. Le prime misurazioni, nel 1831, lo collocarono nell’Artico canadese. Nel 2001, è entrato nell’Oceano Artico.

La posizione del polo nord magnetico sembra essere regolata da due grandi zone del campo magnetico, una sotto il Canada e l’altra sotto la Siberia. L’area della Siberia sta vincendo la competizione“, ha affermato il ricercatore Phil Livermore della British University of Leeds.

I geologi ritengono che la Terra abbia un campo magnetico perché il nucleo è formato da un solido centro di ferro circondato da metallo liquido che ruota rapidamente. Questo crea una “dinamo” che comanda il campo magnetico.

Gli scienziati hanno a lungo sospettato che, poiché il nucleo fuso è in costante movimento, i cambiamenti nel suo magnetismo potrebbero influenzare la posizione sulla superficie del nord magnetico.

Il nuovo aggiornamento del World Magnetic Model terrà conto dei dati degli ultimi tre anni e sarà mantenuto fino all’ulteriore revisione nel 2020.