
I passeggeri delle compagnie aeree, in particolare coloro che viaggiano frequentemente o fanno lunghi traversate, dovrebbero essere consapevoli del fatto che sono di fronte a un crescente rischio di essere esposti a radiazioni di particelle dallo spazio e che il pericolo aumenterà nei prossimi anni. Lo conferma uno studio pubblicato di recente.
La ricerca è stata condotta presso l’Università del Colorado a Boulder, negli USA, e rivela che l’esposizione alle radiazioni dello spazio, quasi inevitabile per quanti volano sopra i poli, è equivalente a quella ricevuta quando una persona viene sottoposta ad una radiografia al torace.
L’autore dello studio, Delores Knipp, indica che oltre ai rischi e ai disagi che spesso un viaggio comporta, i passeggeri dovrebbero ora iniziare a preoccuparsi delle radiazioni provenienti dallo spazio e dalla possibilità che queste possano in qualche modo alterare il funzionamento delle cellule.
E, nel corso del prossimo decennio, quando è prevista una riduzione dell’attività solare, il problema aumenterà perché, proprio per questo motivo, più particelle spaziali raggiungeranno la Terra senza essere deviato dal Sole o dal vento solare.
I piloti di linea degli Stati Uniti “sono abbastanza interessati a partecipare alle conferenze relative allo spazio/tempo perché vogliono essere aggiornati riguardo le ricerche più recenti sulle radiazioni nel settore dell’aviazione“, rassicura Knipp nel suo studio. L’autore spiega che la sua ricerca è iniziata quando è stato evidenziato l’imminente inizio del “ciclo minimo solare” che dura circa 22 anni, durante il quale l’attività solare è ridotta e si delinea una più evidente capacità dei raggi cosmici di penetrare all’interno degli aerei.
Knipp ha utilizzato ricerche già condotte dalla NASA e misurazioni effettuate da palloncini sulla radiazione che raggiunge la Terra e modelli sviluppati da computer per determinare quando le particelle spaziali riescono a creare una “pioggia di particelle” con alta energia. “Nel prossimo futuro, gli scienziati hanno bisogno di trasformare le conoscenze che abbiamo acquisito in misure standardizzate e pratiche per valutare l’impatto sulla salute dell’equipaggio a lungo termine e dei passeggeri“, sottolinea il ricercatore.
Inoltre, egli osserva, le compagnie aeree devono prepararsi ad una “maggiore radiazione spaziale”, che potrebbe portare a modificare le rotte o annullare alcuni dei 100 mila voli giornalieri in tutto il mondo per evitare l’esposizione a tali radiazioni.