La domanda ha portato la comunità scientifica a realizzare numerosi studi. Ma una nuova ricerca attribuisce questa situazione peculiare al fatto che i cromosomi XX costituiscano una copia aggiuntiva del gene che ritarda l’invecchiamento.
Un po’ di più sul perché
In generale, le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini hanno una X e uno Y. Ma questo non è sempre così per tutti gli umani: alcune persone hanno cromosomi aggiuntivi, come XXY, mentre le donne con sindrome da insensibilità androgena completa hanno una combinazione XY ma genitali femminili. Tuttavia, XX XY per donne e uomini rappresentano le combinazioni più comuni.
I ricercatori hanno scoperto che i topi con due cromosomi X vivevano più a lungo, indipendentemente da altri fattori biologici. Quindi, il secondo cromosoma X potrebbe determinare la longevità e spiegare perché le donne sopravvivono agli uomini.
Lo studio
Nel corso della sua indagine, il genetista Dena Dubal, dell’Università della California a San Francisco, ha cambiato il genoma di alcuni topi con cromosomi XX, ma organi riproduttivi maschili e altri con genetica XY, ma organi femminili. Questi sono stati confrontati con i topi che avevano cromosomi e organi sessuali convenzionali.
I topi di laboratorio sono stati autorizzati a sopravvivere fino alla morte per cause naturali. Dubal ha scoperto che, mentre gli organi sessuali femminili erano associati a vite più lunghe, i cromosomi erano ancora più importanti. I topi XX , con o senza ovaie o testicoli, sono sopravvissuti alle loro controparti XY. In particolare, i topi XX hanno avuto una vita più lunga, indipendentemente dai loro genitali.
“Si può immaginare che la natura abbia portato le donne ad evolversi in questo modo. Quando vivi più a lungo, puoi garantire il benessere dei tuoi discendenti e forse anche i discendenti dei loro discendenti“, ha detto Dubal.
Resta da scoprire perché il secondo cromosoma X contribuisca ad una vita più lunga. Può darsi che la seconda X e la sua espressione genetica abbiano un effetto protettivo che aumenta la sopravvivenza. Un’altra teoria è che la presenza di un cromosoma Y sia, in qualche modo, dannosa.