clima caldo tartufo

Secondo uno studio dell’Università di Sterling, a causa dei cambiamenti climatici, tra le altre cose, dovremo dire addio anche al tartufo.

Gli studiosi hanno recentemente pubblicato questo studio, intitolato studio intitolato “Valutazione sui rischi del settore del tartufo nero europeo a causa dei cambiamenti climatici predetti”, sulla rivista” Science of The Total Environment”.

 

Le cause che porteranno alla scomparsa del tartufo

Secondo gli esperti, entro le prossime due generazioni, la redditizia industria del tartufo è destinata alla scomparsa e questo avverrà a causa dei cambiamenti climatici. In un futuro non troppo lontano infatti, il clima diventerà più caldo e secco, e questo non va d’accordo con la crescita del tartufo. Inoltre la sua diminuzione potrebbe essere accelerata da alti fattori, sempre collegati al cambiamento del clima, come parassiti e malattie, ondate di calore e incendi boschivi.

In questo caso per tartufo intendiamo soprattutto il Tuber melanosporum, ovvero il pregiato tartufo nero. Questo prodotto arriva a costare anche più di 1100 € al kg, e che nel giro dei prossimi dieci o venti anni, potrebbe portare ad un giro d’affari attorno ai 5 miliardi di euro all’anno. Questa redditizia previsione di guadagno dovrà però fare i conti con il cambiamento del clima. Se non si prenderanno seri provvedimenti per affrontare questo serio e grave problema mondiale, il futuro del mercato del tartufo potrebbe essere tutt’altro che positivo.

 

Un danno economico oltre che ambientale

Secondo i calcoli degli scienziati, considerando le previsioni sul clima, l’aumento delle temperature e l’inaridimento, potremmo perdere tra il 78 e il 100% della produzione di tartufo, tra il 2071 ed il 2100.

Chissà se la probabile perdita di miliardi di euro di introiti può convincerci che è giunto il momento di affrontare seriamente il tema del riscaldamento globale. Fino ad ora, la perdita di interi ecosistemi e di specie animali, sembrano non averci convinto. Così come non ci hanno spinto all’azione i numerosi disastri ambientali che si sono verificati nell’ultimo periodo, proprio a causa del cambiamento del clima.