Con il freddo, gli animali di strada tendono a cercare luoghi caldi o accoglienti per proteggersi dalla pioggia e dal vento. In questo senso, i motori delle auto diventano i nascondigli ideali per i piccoli animali, in particolare i gatti, per nascondersi nel vano del motore in cerca di più calore.
Con l’arrivo del freddo, questo è un momento molto propizio per ricorrere a situazioni come quella descritta sopra, specialmente per coloro che vivono vicino a posti con cortili (anche se questa non è una condizione esclusiva). Le situazioni di pericolo, infatti, sono in agguato e ovunque.
Come evitare incidenti “felini”
Quindi, prima di accendere il motore, è sempre bene fare un semplice controllo per evitare un tremendo pericolo non solo da parte dell’animale, ma anche un disagio per i danni che possono essere causati al motore quando lo si avvia.
Basta aprire il cofano del veicolo prima di avviare il motore è la soluzione ideale è accertarsi che non ci siano nel suo scompartimento. Generalmente, il rumore e il movimento risultanti dall’apertura del cofano sono sufficienti a spaventare l’animale e farlo uscire all’interno di quel luogo. Se non è possibile – per la pioggia o freddo – la possibilità di controllo del motore, si può dare un paio di “botte” sul cofano e lungo i passaruota, poichè il rumore può allertare i gatti e allontanarli dal motore.
In estate, il problema è opposto: gli animali possono nascondersi all’ombra del veicolo, in particolare i cani, quindi è anche bene controllare i dintorni della macchina e l’area vicino alle ruote.